La certaldese Paola Galgani è la nuova segretaria della Camera del Lavoro

Da sinistra: Dalida Angelini, Susanna Camusso,Paola Galgani e Mauro Fuso

Da sinistra: Dalida Angelini, Susanna Camusso, Paola Galgani e Mauro Fuso

Paola Galgani è la nuova segretaria generale della Camera del lavoro di Firenze, prima donna ad occupare questa carica. E' stata eletta oggi, alla presenza di Susanna Camusso, dal Direttivo della Cgil di Firenze presso la sede di Borgo Greci e succede a Mauro Fuso, che conclude la sua esperienza al vertice dell'organizzazione dopo otto anni.

Nel corso della riunione del Direttivo, c'è stata l'autocandidatura alla carica di segretario generale di Marcello Corti. Nonostante questa fosse arrivata a fase di consultazione conclusa, è stata messa al voto del Direttivo che ha dato l'ok alla presentazione della candidatura stessa e si è andati al voto con due candidature contrapposte (sia Galgani che Corti erano membri della segreteria Fuso). L'esito del voto: Galgani 78 voti, Corti 16 voti, 5 astenuti. Ha detto Paola Galgani dopo l'elezione: “Grazie a tutti, un ringraziamento speciale a Mauro Fuso. Avverto una grande responsabilità e punterò sulla collegialità”. Nel corso della dichiarazione programmatica, Galgani aveva spiegato: “Veniamo da anni di difficile crisi economica, e oggi il sindacato è sotto attacco. Sul nostro territorio siamo pronti a lanciare la sfida del cambiamento  e dello sviluppo, confrontandoci senza pregiudizi. Il nostro spazio è la Città metropolitana, Firenze è più grande di Firenze. Da domani inizierò un giro di ascolto di tutti i delegati e delegate, per coinvolgerli il più possibile: serve un gruppo dirigente preoccupato del noi, non dell'io”. Mauro Fuso si è commosso più volte durante il suo intervento di saluto, rivolto al Direttivo: “Sono stati anni difficili ma intensi e belli, abbiamo discusso tra noi ma sempre cercando una sintesi nel nome di quella grande esperienza della storia d'Italia che è la Cgil. Grazie per l'affetto, per l'apprezzamento che mi avete rivolto in fase di consultazione e per il lavoro di questi anni. Auguri a Paola”.

Paola Galgani

Paola Galgani

LA BIOGRAFIA

Paola Galgani ha 43 anni, vive a Certaldo, è sposata e ha due figlie. Proviene da una famiglia operaia: la mamma lavorava in una confezione e il babbo in una fonderia. Si diploma al Liceo Linguistico con il massimo dei voti nel 1991 e trova immediatamente lavoro in un’azienda di cornici come impiegata. Si iscrive alla CGIL: sono anni difficili per il paese e per il sindacato.
La passione per la politica la porta a iscriversi al PDS e a essere eletta nel Consiglio comunale di Certaldo nel 1996 per poi diventarne Assessore alla Sanità e al Sociale dello stesso Comune negli anni 1999-2000.
Nel 2002 viene distaccata dalla Fillea CGIL dove svolge l’attività di funzionario sindacale, prima seguendo le aziende dell’Empolese-Valdelsa, dove la Fillea rappresentava 1600 iscritti distribuiti soprattutto in piccole e medie aziende, molte delle quali artigiane: erano anni in cui la contrattazione collettiva si esercitava soprattutto con accordi acquisitivi ma cominciavano ad affacciarsi alcuni segnali di crisi in particolare nel settore delle cornici. In seguito ha seguito l’edilizia a Firenze e a Sesto Fiorentino. L’esperienza sindacale in Fillea, sopratutto nel settore edile era imperniata in particolare nella tutela individuale, fondamentale per tradurre nei contratti collettivi territoriali avanzamenti sia sul salario che sui diritti di lavoratori. In quegli anni assume anche la responsabilità di Segretario Organizzativo della Fillea e viene eletta Presidente del Comitato Direttivo della Camera del Lavoro di Firenze fino al 2006, anno in cui viene eletta  nella Segreteria e le viene affidata la responsabilità della zona dell’Empolese-Valdelsa, per poi assumere il ruolo di Segretario Organizzativo della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze fino alla scadenza del mandato nel 2014. In questa funzione ha, tra l’altro, curato i processi di razionalizzazione delle risorse e la riorganizzazione della attività di tutela individuale, volte a migliorare la capacità di risposta a bisogni sempre più complessi.

Fonte: Cgil Toscana Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina