gonews.it

Gli 'archeoblogger' invadono gli Uffizi e l’hashtag #uffiziarcheologia è top sul web

Il museo degli Uffizi

La comunicazione per un museo è sempre più indispensabile. Anche grazie all’avvento dei social network. La giornata di lancio dell'hashtag #uffizarcheologia, progetto di valorizzazione della collezione archeologica della Galleria degli Uffizi, è andata oltre il limite dell'immaginazione.

Alle ore 10,50, dopo solo un'ora e mezzo di #archeotour, l'hashtag è entrato in una delle classifiche più ambite dai cinguettatori virtuali: un meritato e riconoscente 4° posto come occorrenza più digitata del web.

Gli archeoblogger, che per tutto il giorno hanno visitato la Galleria hanno svolto un lavoro costante e puntuale, ascoltando dalla viva voce dei due curatori del progetto, Fabrizio Paolucci e Cristiana Barandoni, Dipartimento di Antichità Classiche della Galleria, l'origine della collezione e il suo sviluppo.

Un percorso che in mezza giornata di lavoro ha potuto mettere in luce solo una parte dell'ingente collezione archeologica, ma che grazie ai tweet, più di 700 solo nella prima parte della giornata, è entrato con un passo poco felpato, di diritto nella top 5 del web.

Qualche dato? In quattro ore più di 10mila visualizzazioni e condivisioni delle impressioni dei blogger e delle foto scattate durante il tour, e fa riflettere se si pensa che alcuni post da soli hanno coinvolto 2000 persone.

“Molti commenti sono stati re-twittati – ha detto Paolucci - e tra questi uno affermava ‘Crediamo nella cultura’. Se a dirlo sono i giovani blogger, tutti archeologi di professione, ma comunicatori per passione, c'è da crederci”.

Il grosso lavoro non finisce con la visita perché da domani tutti i blog collegati al progetto, con a capo i profili ufficiali del Dipartimento, continueranno la loro disseminazione culturale grazie alle migliaia di foto scattate.

Il Direttore Natali, intendendo procedere sulla strada della valorizzazione del patrimonio archeologico degli Uffizi, ha promosso e attivamente supportato l'iniziativa, esprimnendo viva soddisfazione per la buona riuscita e per gli ottimi risultati raggiunti, e auspicando che la ventilata soppressione della figura dell’archeologo della Galleria, possa essere presto oggetto di una revisione.

Fonte: Ufficio Comunicazione Opera Laboratori Fiorentini Spa – Civita Group

Exit mobile version