gonews.it

Coldiretti, il cibo e le tradizioni della città protagonisti ad Expo

Le eccellenze aretine raggiungono Expo

"Abbiamo portato Arezzo, la sua agricoltura, la sua cucina, il suo territorio, la sua capacità innovativa nell’imprenditoria agroalimentare, al centro del mondo".

C’è davvero entusiasmo nelle parole del presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo, Tulio Marcelli, per lo straordinario successo ottenuto dalla giornata di Coldiretti Arezzo a Expo 2015, successo maturato sabato scorso nell’abito della settimana della Coldiretti Toscana.

"Abbiamo avuto centinaia e centinaia di visitatori a tutte le nostre iniziative, moltissime – spiega con una punta d’orgoglio il direttore di Coldiretti Arezzo, Mario Rossi - che hanno scandito una giornata che ha fatto registrare in Fiera ingressi superiori alle 250mila persone, il che ci ha consentito davvero di presentare a cittadini di tutto il mondo le straordinarie eccellenze aretine".

"Abbiamo anche raccolto – la parola torna a Marcelli – oltre 2.000 firme a tutela del latte italiano, con un banco posto proprio davanti al nostro spazio operativo, e abbiamo coinvolto quindi tante e tante persone in una battaglia fondamentale per evitare il diktat europeo, che vorrebbe costringere anche l’Italia ad adottare regole che consentono di preparare formaggi - per i quali tra l’altro abbiamo un primato europeo su quantità e qualità prodotte – senza latte fresco, ma con la polvere di latte".

Ma oltre al latte, sabato era anche la giornata della birra, e con Coldiretti Arezzo era ad Expo anche Alberico Pichini, che fino a poco tempo fa operava nell'ambito della ristorazione: oggi a 43 anni ha appena sfornato la prima annata della sua birra Canenero, dal birrificio agricolo dal 2015 situato a Badia Agnano. Birra fatta tutta in azienda e targata Campagna Amica.

Ma erano due le imprese rappresentative dei nostri territori: era presente anche l’Azienda agricola e agrituristica Villa Teresa di Cristina Bazzanti, il cui credo economico è quello della moltifunzionalità aziendale, ben rappresentato dalla lavanda. La pianta è utilizzata per l'estrazione di olio essenziale e i fiori essiccati vengono utilizzati per il confezionamento di profumatori di ambienti. L’attività è sinergica con produzione di olio, ospitalità in agriturismo e presenza ai mercati Campagna Amica.

Ma la giornata di valorizzazione delle eccellenze aretine, che descrive il direttore Rossi, spiega l’entusiasmo che ha coinvolto tutti i partecipanti a questa iniziativa, che lascerà un segno positivo su tutto il sistema agroalimentare e enogastronomico aretino.

"Basti pensare agli oltre trecento bambini - spiega Rossi - che, utilizzando prodotti a km zero di Campagna Amica, hanno partecipato ai laboratori di cucina della Banda dei piccoli Chef, guidata dalla nutrizionista Barbara Lapini e sostenuti e divertiti da Maga Merletta, una meravigliosa giornata e per l'esperienza unica per i bambini e per i loro genitori che fa segnare un altro passo positivo della sempre più stretta e costruttiva collaborazione tra Piccoli chef e Coldiretti Arezzo".

Occorre dire che la giornata era iniziata con una super colazione sempre a km zero per con latte, yogurt di frutta e cantuccini toscani. Poi nella mattinata l’Agrichef Shady e gli studenti dell'Istituto Vegni - Capezzine di Cortona hanno realizzato un cooking show preparando in forme innovative “L'acquacotta di Moggiona”. A seguire pranzo al Padiglione Coldiretti con le prelibatezze del territorio di Arezzo.

Grandissimo successo, e piena valorizzazione della tradizione e degli antichi mestieri, ha fatto registrare la compagnia “Il Cilindro” di Cortona che, con canti, balli e dimostrazioni pratiche, ha portato la tradizione contadina della provincia di Arezzo a conquistare e divertire spettatori prominenti da tanti Paesi diversi.

Cortona ha voluto essere presente a questa importante giornata con una delegazione dell’Amministrazione del Comune, con la partecipazione di Andrea Bernardini, assessore alle Politiche sociali e della presidente del consiglio comunale Lorena Tanganelli.

"Travolgente - descrive ancore il direttore di Coldiretti Arezzo - anche il successo del social cooking ‘Caccia all'Expo’ del pomeriggio, evento che ha unito insieme i ragazzi dell'Istituto Vegni e il pubblico di Expo 2015 uniti in due squadre che si sono fronteggiate cucinando prodotti di Campagna Amica, vere eccellenze del territorio aretino".

'Stuzzichiamoci con i sapori della Valtiberina' è stato, infine, il tema dell’evento che ha chiuso questa straordinaria giornata: la cena con i prodotti della Cooperativa Montemercole, si è concretizzata in un menù di rilevo, che ha valorizzato alcune vere e proprie eccellenze alimentari della loro produzione, a testimonianza della grande qualità enogastronomica della provincia di Arezzo.

Fonte: Coldiretti Arezzo - Ufficio Stampa

Exit mobile version