"Sono contento per tanti motivi" commenta a caldo dopo la partita "primo fra tutti chiaramente per aver conquistato questa Final Four. Lo scorso anno ce la siamo lasciata sfuggire in casa nostra, e quest'anno, ancora in casa nostra, non potevamo assolutamente sbagliare.
Ma sono contento anche e soprattutto perchè abbiamo fatto la partita che volevamo, e che io mi aspettavo dalla squadra. Siamo partiti benissimo, forse troppo bene, era impensabile che potesse andare tutto così liscio: non a caso nel secondo quarto Agliana è riuscita a ricucire lo svantaggio, dimostrandosi una squadra molto insidiosa. Sono dieci giocatori che lottano su ogni pallone, che difendono forte, che pressano, e ci hanno messo in difficoltà. Però, e qui abbiamo vinto la partita, noi siamo stati bravi a non slegarci mai, a restare concentrati anche nei momenti di difficoltà, e a riportarci avanti riuscendo a gestire sempre la gara. Di fatto Agliana non ha mai messo la testa avanti, e questo è stato merito nostro. Credo che siano arrivate le conferme che volevo: la squadra sta oliando i meccanismi di gioco, ma soprattutto sta riuscendo a trovare quella concentrazione e quella attenzione che poi ti fanno vincere le partite. E credo che, in questo momento, sia questa la vittoria più importante".
L'ABC, ancora priva di Papi e Manetti (quest'ultimo in panchina solo per onor di firma, ma tornerà ad allenarsi da martedì), parte a mille allora, approfittando anche di un inizio molto incerto da parte di Agliana: dopo 5 minuti siamo infatti sul 9-1. La tripla di Montagnani vale il +10 (14-4) e Trillò in contropiede chiude sul 20-6 una frazione letteralmente dominata dai gialloblu.
Nel secondo quarto, però, un parziale di 0-8 permette agli ospiti di riavvicinarsi (24-16). Le triple di Belli e Delli Carri riportano l'ABC a +11 (32-21), ma Nieri e Consorti prendono per mano la loro squadra riaprendo completamente la partita: si va all'intervallo lungo sul 35-31.
Al rientro dagli spogliatoi la partita si mantiene sui binari dell'equilibrio: l'ABC sembra perdere un pò di lucidità, messa in difficoltà dalla difesa pressante di Agliana, tanto che al 26' siamo in perfetta parità: 42-42. Ma gli ospiti non riescono a mettere la testa avanti: Delli Carri domina nel pitturato e realizza 4/4 dalla lunetta: 46-42, seguito da Trillò per il 48-43. Il finale è tutto del regista Innocenti che prima fa 2/2 ai liberi, e poi scappa in contropiede mandando tutti all'ultimo mini break sul +6 (52-46).
Al via il quarto periodo ed è ancora Innocenti a infilare la tripla del +9 (57-48), seguito da Trillò che fa la voce grossa a rimbalzo mettendo la firma sul nuovo +10 (61-51) quando mancano gli ultimi 6 minuti di gioco. Agliana resta in scia con Nieri e De Leonardo (67-60), ma l'ABC c'è, e soprattutto c'è con la testa, affondando un break di 8-0 negli ultimi due giri di lancette: i gialloblu si stringono in difesa e costringono gli ospiti a una serie di falli che mandano in lunetta Montagnani e Corbinelli, che non perdonano (73-60), finchè Trillò infila il 75-60 che fa calare i titoli di coda.
E' fatta.
Stavolta non mancheremo: all'appuntamento con la Final Four ci saremo anche noi.
Complimenti a tutti ragazzi.
ABC CASTELFIORENTINO - PALL. AGLIANA 2000 75 - 60
Parziali: 20-6; 15-25 (35-31); 17-15 (52-46); 23-14 (75-60)
ABC Castelfiorentino: Innocenti 17, Delli Carri 19, Trillò 12, Taiti 8, Montagnani 10, Belli 3, Corbinelli 4, Manetti ne, Rinaldi ne, Iserani ne, Caggiano ne, Tozzi ne. All: Bagnoli. Ass: Betti, Lari.
Pall. Agliana 2000: De Leonardo 11, Cavicchi 11, Limberti 5, Nieri 21, Meoni 2, Consorti 4, Belotti 4, Pinna 2, Zaccariello, Cavazzoni, Mancini, Grillini. All: Bertini. Ass: Baroncelli, Caramelli.
Arbitri: De Soricellis, Luongo.