Sabato 26 settembre a partire dalle ore 15 il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa, in collaborazione con i MuseumAngels di Fondazione Musei Senesi, proporrà una visita guidata tematica “Musei e Paesaggi Culturali, Conversazione sulla Convenzione Europea del Paesaggio” durante la quale verranno analizzate le opere che mostrano alcune tipologie di paesaggi artistici, come i dipinti di Andrea di Niccolò e di Giacomo Pacchiarotto o le tele del più moderno Augusto Bastianini.
A seguire, la lettura di alcuni brani della Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta a Firenze il 20 ottobre 2000, e della Carta dei Musei e Paesaggi Culturali presentata a Siena dall’ICOM-International Council of Museums- il 7 luglio 2014, offriranno lo spunto per introdurre una conversazione sui diversi significati attribuiti al “paesaggio”. All’incontro, interverrà lo scultore Salvatore Spedale, esperto nella lavorazione del legno a mano, con la presentazione di alcune sue opere e con un intervento sulle trasformazioni avvenute nel “paesaggio” casolese nel corso degli anni.
Al termine dell’incontro, la visita proseguirà alla Torre Piccola della Rocca per ammirare il panorama.
La partecipazione all’evento prevede il costo del biglietto d’ingresso al museo (intero € 3,00; ridotto € 2,00 studenti, over 65, soci TCI, soci COOP). Non è richiesta la prenotazione.
Per informazioni:
Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Piazza della Libertà n. 5, 53031 Casole d’Elsa (Siena)
tel. 0577/948705, e-mail: museo@casole.it – angeli_museocasole@museisenesi.org; www.museisenesi.org
Nel pomeriggio di Domenica 27 Settembre, nel bel borgo medievale di Mensano, piccola frazione del comune di Casole d’Elsa, avrà luogo la festa “Fantastic’Arte”.
In un ambiente preservato circondato dai paesaggi e dalle campagne tipiche Toscane, il visitatore potrà viaggiare tra arti, mestieri antichi e contemporanei incontrando oltre 50 artisti e artigiani provenienti da tutta l’Italia.
Saranno rappresentate tutte le forme d’arte, i protagonisti spiegheranno il proprio lavoro e, inoltre, saranno allestiti spettacoli e dimostrazioni. Il visitatore potrà anche provare, dove sarà possibile e sotto la supervisione dell’artista, ad effettuare i lavori che poi verranno esposti.
Le arti ed i mestieri rappresentati saranno tanti: dal body paint alla lavorazione del ferro battuto; dalla musica alle arti circensi; dalla lavorazione della creta alla creazione di cestini; dalla danza alla pittura; dagli origami alla cottura Raku … insomma, saranno presentate molteplici prospettive di tutto ciò che richiede arte per essere creato.
Nel borgo, inoltre, saranno presenti punti di ristoro per merende, spuntini, pranzo o cena.
I visitatori presenti troveranno anche dei punti informazione dove potersi registrare per partecipare ai vari laboratori in programma.
Fonte: Museo Civico Archeologico e della Collegiata e Ufficio Turistico
Tutte le notizie di Casole d'Elsa
<< Indietro