“Rete si può. Imprese, istituzioni e università” è il titolo dell’evento social in programma giovedì 24 settembre dalle 10,15 alle 13 nell’Auditorium del Centro Rogers in piazza Resistenza a Scandicci (fermata tramvia Resistenza) organizzato dalla Fondazione per la ricerca e l’innovazione – partecipata dall’Università degli Studi di Firenze e dalla Città Metropolitana – con il patrocinio del Comune di Scandicci e in collaborazione con Csavri e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il giorno seguente, venerdì 25 settembre, la Fondazione organizza la conferenza “Università motore della città del domani” dalle 17,30 alle 19,30 all’Orto Botanico dell’Università di Firenze (via La Pira 8 a Firenze, aula 5) nell’ambito di Bright! La notte dei Ricercatori. Nel corso dei due appuntamenti, come spiegano gli organizzatori, ci saranno momenti di confronto, conoscenza e raccolta di bisogni d’innovazione: “innovazione e creatività, collaborazioni tra imprese, ricerca e territorio, testimonianze di progetti, iniziative dell’Incubatore Universitario Fiorentino, opportunità per innovare, spin-off, imprenditorialità”.
Questo il programma dell’evento social del 24 settembre a Scandicci, che ha come sottotitolo “Testimonianze, incontri e progetti sullo scambio e lo sviluppo di conoscenze tecnologiche”, durante il quale saranno presentati progetti su temi della città e dello sviluppo sostenibile, mobilità, smart cities, turismo, iniziative tra imprese e ricerca, opportunità per studenti che hanno idee imprenditoriali: l’incontro si apre con i saluti del Rettore Alberto Tesi, del Rettore Eletto dell’Università di Firenze Luigi Dei e del Sindaco di Scandicci Sandro Fallani, Consigliere metropolitano allo sviluppo economico; a seguire “Network tra Imprese, Ricerca, Istituzioni: i progetti della Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione” presentati dal professor Marco Bellandi e incontri su nuove opportunità e progetti su temi della città sostenibile (Polis-Ditbecs Polo Innovazione e Distretto della città sostenibile e beni culturali), mobilità (Progetto Dorothy), ecosostenibilità (Smartinmed), iniziative tra imprese e ricerca (Tetra Lab-Technology Transfer Lab), opportunità per studenti che hanno idee imprenditoriali (Impresa Campus, Incubatore Universitario Fiorentino), Smart Cities (Acceleratore Soul FI, Cluster Tecnologico Nazionale delle Smart Communities), turismo (Progetti Vector, Makers) Tavola Rotonda: Come s'innova: testimonianze di innovazione di aziende e laboratori di ricerca. Modera Alessandro Monti.
Venerdì 25 settembre dalle 17,30 alle 19,30 all’Orto Botanico di Firenze “Università motore della città del domani - La Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione per le strategie di sviluppo della Città metropolitana fiorentina e i confronti europei su ecosistemi di ricerca e innovazione”: aprono l’incontro i saluti del Rettore Alberto Tesi e del Sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni, Consigliere metropolitano al Piano strategico; a seguire “Iniziative per l'Innovazione del territorio” Ente Cassa di Risparmio di Firenze, direttore Gabriele Gori; “Strategie per lo sviluppo della Città Metropolitana Fiorentina”, professor Andrea Simoncini; “Università di Firenze e Città Metropolitana in prospettiva europea”, professor Marco Bellandi; “Ecosistemi dell'Innovazione Europei”, i casi di: Utrecht University e Radboud University in Olanda, Coventry University in Inghilterra, Ku Leuven University in Belgio, University of Southern in Danimarca, Sce Strascheg Center for Enterpreneurship in Germania.
Per informazioni www.fondazionericerca.it
Fonte: Comune di Scandicci