A causa del progressivo aumento della consistenza delle popolazioni di animali selvatici, nel territorio metropolitano fiorentino si sono sempre più determinate occasioni di contatto tra gli esseri umani e la fauna selvatica con un crescente aumento, negli ultimi anni, di incontro con fauna selvatica in difficoltà e bisognosa di soccorso e di recupero.
Il Consiglio metropolitano di Firenze ha approvato all'unanimità una delibera, illustrata dal consigliere delegato all'Ambiente Alessandro Manni, per l'affidamento alla Asl 10 di Firenze del servizio sperimentale di soccorso e recupero della fauna selvatica ferita, con relativo testo di convenzione, per l'anno 2015.
Già nel nel 2010, viste le crescenti richieste in tal senso della cittadinanza, ha ritenuto indispensabile individuare un sistema idoneo, qualificato e riconoscibile per fare fronte alle esigenze di soccorso e di recupero degli animali selvatici in difficoltà espresse dal territorio.
Dato che la Unità Funzionale Multiprofessionale Aziendale (Ufma) di Igiene Urbana Veterinaria della Asl 10 Firenze aveva già istituito un sistema di recupero per gli animali di affezione con servizio veterinario di pronto soccorso sul territorio, la Provincia ha sondato la disponibilità della Asl per estendere il servizio anche agli animali selvatici.
La Asl 10 ha offerto piena disponibilità e quindi tra la Provincia di Firenze ed il Servizio di Igiene Urbana Veterinaria dell’Asl 10 Firenze si è definito un percorso di collaborazione teso ad attivare un sistema sperimentale per la cura degli animali selvatici. E’ stato altresì definito un gruppo di lavoro per l’attivazione in via sperimentale del servizio stesso.
L’attività è iniziata nel 2011 con una convenzione e nello stesso anno è stato firmato un primo rapporto convenzionale con l’Asl 10 - UFMA di Igiene Urbana Veterinaria della durata, in via sperimentale, di sei mesi, prorogabile fino a tre anni se il servizio avesse garantito le condizioni di efficienza ed efficacia attese.
Il rapporto convenzionale prevede da parte del Servizio Veterinario Asl 10: servizio di soccorso e recupero animali selvatici comunque reperiti con orario h 24;
prestazioni veterinarie specialistiche e cura degli animali, con personale medico specialistico per il primo soccorso, assistenza medico-veterinaria ed ogni altra prestazione e cura nel periodo di degenza, acquisto e somministrazione di cibo occorrente e medicinali necessari per le cure e le profilassi;
nei casi in cui le condizioni dell’animale determinano una prognosi veterinaria per la quale non sia previsto il totale recupero per la successiva liberazione in natura il veterinario può prevedere la soppressione eutanasica.
Da parte della Provincia di Firenze si prevede che: la Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia ed il comando della Polizia Provinciale svolgono le attività di ricezione, valutazione ed inoltro al servizio veterinario ASL 10 delle chiamate;
se necessario e compatibilmente con gli oneri di orario e di servizio la Polizia Provinciale partecipa direttamente alle operazioni di recupero; l’Ufficio caccia provvede a tenere la contabilità finanziaria del servizio con l’erogazione annuale dei fondi stanziati dalla Regione Toscana secondo le scadenze prestabilite.
Dopo la prima annualità le convenzioni sono state riattivate anche nei successivi tre anni , fino a tutto il 2014.
"Nei tre anni e mezzo di sperimentazione - spiega Manni - il sistema si è affinato e sono stati puntualizzati vari accorgimenti con l’intento di redimere le criticità che via via emergevano, tra cui il concetto generale fondamentale della tutela della specie e non del singolo individuo, la standardizzata, varie casistiche rappresentate sia dal tipo di animale (cacciabile, protetto o particolarmente protetto) che dal contesto (antropizzato o naturale) attraverso le quali stilare le priorità di intervento".
La Polizia Provinciale ha poi attivato un sistema in rete condiviso anche con la Asl per avere la tracciabilità dell’animale dal suo ingresso per tutto il suo percorso nel sistema.
Nei tre anni e mezzo in cui è stata vigente sono stati raccolti annualmente, in modo via via crescente, dai 400 agli 800 capi di svariate specie (mammiferi ed uccelli); di questi circa il 35% è stato recuperato e reimmesso in natura, circa il 65% è deceduto.
Vi sono delle criticità: mancanza, ad esempio, di un luogo idoneo per la degenza degli animali fino alla loro liberazione, il cosiddetto “Centro di Recupero”. Né la Provincia di Firenze, né la Asl 10 dispongono di un sito idoneo dove allocare le strutture per tale attività. Manca anche personale dedicato.
Circa il prelievo da parte della gente dei piccoli di mammiferi e di nidiacei dall’ambiente naturale: i cittadini lo credono abbandonato e in pericolo di morte. Questi animali non sono ovviamente feriti, sono solo incapaci di procurarsi il cibo da soli e, se volatili, di volare. Una volta diventati adulti, sarà molto difficile reimmetterli in natura in quanto carenti della necessaria educazione parentale. Sarebbe necessaria una campagna informativa per "educare” la cittadinanza a non prelevare i piccoli nati dal loro contesto naturale.
Fonte: Città Metropolitana di Firenze