gonews.it

GoBlog  - Studio psicologico 'Il Cammino'


“Lo faccio domani”: i procrastinatori seriali

Vi sarà sicuramente capitato di dover fare qualcosa, magari anche di importante, e di dire “lo faccio domani!” , ritrovandovi poi al giorno dopo maledicendovi per non averlo fatto il giorno prima.
Ecco, questa è la procrastinazione: rimandare al domani con lo scopo di temporeggiare o, addirittura, di non fare ciò che si dovrebbe. È un atteggiamento che predilige il piacere momentaneo, di breve durata, a discapito dei maggiori benefici che possono essere raggiunti a lungo termine, iniziando a costruire il progetto da adesso.
Tutti lo abbiamo fatto ed il 20% delle persone si definisce un “temporeggiatore cronico”, cioè una persona che evita di svolgere compiti difficili o cerca deliberatamente distrazioni che -purtroppo- sono sempre più disponibili.
Procrastinare riflette la nostra perenne lotta contro l’autocontrollo, così come la nostra incapacità di prevedere con precisione come ci sentiremo il giorno successivo.
Procrastinare non significa non fare nulla. I temporeggiatori difficilmente non fanno assolutamente nulla: fanno cose marginalmente utili, come preparare un dolce, andare a fare spesa, appuntare tutte le matite, controllare facebook, guardare un interessante documentario sugli animali della savana… e perché lo fanno? Perché sono un modo per non fare qualcosa di più importante!
La procrastinazione è uno dei modi migliori per evitare il successo nella vita: è un autosabotaggio, significa mettere volontariamente degli ostacoli al proprio percorso e può evidentemente portare a conseguenze molto negative.
Tipi di procrastinatori
Il Dott. Giuseppe Ferrari, professore di psicologia presso la De Paul University di Chicago, ha individuato tre tipi di procrastinatori:
1. “Gli amanti del brivido” sono quelli che aspettano fino all’ultimo minuto per fare lo sprint finale: spesso usano come scusa “io sotto pressione lavoro meglio!”
2. “Gli evitanti” cercano di evitare la paura del fallimento o al contrario la paura del successo e sono molto influenzati dal giudizio altrui
3. “I procrastinatori delle decisioni” sono quelli che non possono prendere una decisione: questo li assolve da qualsiasi responsabilità
Possono esistere anche altri tipi di procrastinatori, ma questo non cambia la situazione di senso di inefficacia, credenze negative su se stessi e sulla reale capacità di portare a termine progetti importanti.
I costi della procrastinazione
Studi scientifici hanno dimostrato che le persone con una maggior tendenza alla procrastinazione hanno un sistema immunitario più compromesso (più raffreddori , influenza e affezioni gastrointestinali) . E’ stato visto inoltre che la procrastinazione porta a una maggior probabilità di soffrire di insonnia.
Procrastinare può anche portare a distruggere le relazioni private.
I “procrastinatori seriali” spesso cercano di ridurre al minimo i loro impegni, cercando di delegare il più possibile ad altri. Questo però, li porta a distruggere la più importante fonte di motivazione e di spinta a fare qualcosa di rilevante, che una volta fatta, anche se con fatica, fa sentire meglio. Sposta il peso della responsabilità sugli altri, che, per questo, possono provare risentimento.
Tutto ciò può portare alla teledipendenza e a non essere una persona efficace.
Come contrastare la procrastinazione?
È importante impegnarsi a contrastare la procrastinazione quando ci accorgiamo che lo stiamo facendo di nuovo: ad esempio possiamo suddividere un progetto più ampio in piccoli steps da svolgere in un determinato periodo di tempo; fare una cosa alla volta e portarla a termine; prepararsi la lista delle cose da fare secondo una gerarchia; autoimporsi di svolgere il compito.
Più rimandiamo più la nostra volontà si indebolisce: impariamo a fare quello che dobbiamo fare ORA!

Nel caso in cui vogliate suggerirci un argomento da affrontare o esporci una vostra problematica o preoccupazione scriveteci a studiopsicologicoilcammino@gmail.com e noi vi risponderemo o pubblicando la lettera in forma anonima o affrontando la tematica da voi richiesta.

Dania Prestini

Exit mobile version