Uno spettacolo teatrale fra gli ulivi per festeggiare l’inizio di un nuovo ciclo dell’Asilo Scuola in Natura: un’occasione per trascorrere il pomeriggio alla scoperta della campagna e dell’arte.
L’appuntamento è per domenica 20 settembre dalle 16.00 in via Montebono 19, loc. Pinete, Fucecchio.
Elena Colombo e Diletta Landi dell’associazione Riddadarte presentano “Di Passi e di Semi”, uno spettacolo di narrazione e musica, che racconta la storia di Nonno Ninì, che da giovane faceva il calzolaio e che appena poteva chiudeva la sua bottega e partiva. Spesso camminava così tanto che le sue camminate diventavano viaggi. Durante uno di questi suoi viaggi Ninì incontrò un pastore che gli insegnò come dietro la semplicità di un piccolo gesto si nasconda a volte un'azione grande e rivoluzionaria. Lo spettacolo è tratto dal racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”.
Lo spettacolo sarà seguito da una merenda offerta da Scuola in Natura.
A conclusione della giornata sarà piantato un albero di melograno e tutti i bambini riceveranno una busta con semi di girasole offerti da Agriverde.
Ai partecipanti è richiesto un contributo libero, come accade in molte delle iniziative proposte dall’associazione: «Solitamente scegliamo di non mettere a pagamento le iniziative che proponiamo e chiediamo ai partecipanti di lasciare un contributo libero in base al valore che danno alla nostra proposta e alle loro possibilità. È una filosofia che perseguiamo anche nella gestione del nostro asilo e che riflette la volontà di creare un nuovo modo di sostenere le attività che non si fonda sul mero scambio economico. Un modo democratico per dare a tutti la possibilità di accedere alle iniziative e che si fonda sul senso di responsabilità del singolo», spiega Giusi Brancati, presidente dell’associazione.
Il teatro fra gli ulivi è solo una delle attività proposte in questo periodo da Scuola in Natura, associazione impegnata nel promuovere un nuovo modello educativo attento alle esigenze dei bambini e fondato su un profondo contatto con i cicli della natura.
Sabato 19 settembre alle ore 15.00 presso la sede dell’associazione "Il Labirinto" in corso Matteotti a Fucecchio si terrà il primo incontro del “Laboratorio pedagogico per educatori, genitori e insegnanti”.
Il difficile mestiere di educatore, di genitore o di insegnante deve cercare di rispondere a tre domande fondamentali: cosa proporre ai bambini, come proporlo e perché.
Il Laboratorio Pedagogico condotto da Fabio Alessandri vuole essere uno spazio di attività pratica e di riflessione su queste tre domande nel quale l’esperienza trentennale del suo conduttore in ambito artistico, manuale e pedagogico possa offrire ai partecipanti l’occasione per sviluppare nuove capacità e nuovi strumenti educativi.
Dal 29 settembre avrà inizio il Laboratorio di arti e mestieri per bambini dai 5 ai 10 anni.
Si tratta di uno spazio in cui dipingere, disegnare, modellare la creta, cantare, suonare, costruire giocattoli di legno, cardare, filare e tessere la lana di pecora.
Il laboratori condotto da Fabio Alessandri si terrà tutti i martedì presso la limonaia di Villa Landini Marchiani a Ponte Cappiano, Fucecchio nei seguenti orari:
ore 16.00 - 17.00 per bambini dai 5 ai 7 anni
ore 17.10 - 18.40 per bambini dai 7 ai 10 anni
Martedì 22 settembre alle ore 17.00, sempre presso la Limonaia di Villa Landini Marchiani si terrà la presentazione del laboratorio ai genitori.
Per informazioni sulle attività dell’associazione Scuola in Natura contattare Daniela 338.2349511 o Giusi 3478323057 oppure scrivere all’indirizzo scuola.in.natura@gmail.com
Fonte: Ufficio Stampa