gonews.it

Il corso che apre alla Cina presentato al Pin: formate oltre 100 persone

Al via ad ottobre - iscrizioni entro il 25 settembre – il corso di alta formazione in Cultura, Economia e Diritto nei processi di Internazionalizzazione verso la Cina, attivato presso il PIN Scrl, Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze, dà importanti basi pratiche e conoscitive a figure professionali con ruoli decisionali, gestionali e di consulenza in attività che si svolgono in Cina o che implicano forti relazioni con operatori cinesi.

Stamani è stata presentata al PIN la 6° edizione che, pur confermando la struttura didattica che ha formato più di 100 persone nelle 5 edizioni precedenti, presenta importanti novità organizzative e nuove collaborazioni. Il corso è sostenuto dal Progetto Prato della Regione Toscana, dal Comune di Prato, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dall’Istituto Confucio di Firenze.

Presenti per l’occasione Maurizio Fioravanti, Presidente del PIN, Daniela Toccafondi, Assessore alla Semplificazione e alle Politiche economiche e per il lavoro con delega all’Università, Isabella Ponsiglione, Referente regionale del Progetto Prato della Regione Toscana, Fabia Romagnoli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Luisa Bergonzoni, Direttore del corso. La Dott.ssa Bergonzoni subentra proprio all’Assessore Toccafondi, direttore del corso prima del suo mandato elettorale. Presenti anche un folto gruppo di corsisti che hanno frequentato le precedenti edizioni ed hanno portato la loro esperienza.

Sono intervenuti nella conferenza di presentazione anche quattro corsisti delle scorse edizioni, Riccardo Agnorelli, Annamaria Fioretti, Vittoria Lena ed Elisa Melani. Riccardo è un imprenditore, Annamaria lavora nel settore dei prodotti ospedalieri, Vittoria nella promozione turistica ed Elisa è dipendente della Mengdi Italia (sede italiana dell’omonima multinazionale cinese). Quattro percorsi differenti in cui il CEDIC è stato uno strumento importante di apertura verso un nuovo mercato e verso la cultura che vi fa da sfondo.

 

Articolato in tre moduli formativi – “socio-politico-economico”, “giuridico internazionale” e “marketing management” – e per complessive 100 ore didattiche, il programma formativo interdisciplinare è affidato ad un Comitato Tecnico Scientifico formato da professori dell’Università degli Studi di Firenze ed esperti della Cina e realizzato da docenti ed esperti del mondo del lavoro. Numerose testimonianze aziendali completeranno il percorso.

Il corso è destinato a chi opera regolarmente con la Cina o a chi ha intenzione di iniziare a lavorare con la Cina: imprenditori, laureati o laureandi, consulenti, manager privati e pubblici. Le domande d’iscrizione devono pervenire entro il 25 settembre 2015. Maggiori informazioni con dettagli di moduli e didattica del corso sono disponibili sul sito www.cedic.info o contattando il numero 0574/602537-47. Il corso si svolgerà nelle giornate di venerdì e sabato mattina, con conclusione prevista a dicembre 2015.

Anche quest’anno sono messe a disposizione dagli enti sostenitori del corso numerose borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione

Il network del corso nelle precedenti edizioni si è particolarmente consolidato ed ampliato. Per l’organizzazione del CEDIC sono stati infatti stipulati protocolli di intesa con: School of Management della Zhejiang University; Zhejiang Sci-Tech University; Hefei University of Technology; Monash University; Wenzhou University ed inoltre il Cedic si avvale della collaborazione di qualificati Istituti con sede in Cina e da questo anno si avvale anche della collaborazione con l’Istituto Confucio di Firenze con il quale sarà possibile avere agevolazioni per l’apprendimento o il perfezionamento della lingua cinese.

 

Exit mobile version