gonews.it

Giuliani alla presentazione del libro 'Trenteccetera' dedicato alla Galleria 'Ellequadro'

La Presidente della Commissione Cultura Maria Federica Giuliani interverrà domani, venerdì 18 settembre alle 18 alla presentazione del volume “Treteccetera. La storia di Ellequadro tra arte cinofilia e bellezza” di Tiziana Leopizzi. Un volume che intende ripercorrere i 37 anni (da qui il nome “Trenteccetera”) della galleria “Ellequadro” di Genova. La presentazione si terrà presso il Palazzo della Meridiana e la voce narrante sarà quella di Maurizio Di Maggio di Radio Montecarlo.
Il libro ripercorre la storia di “Ellequadro” e della sua “famiglia allargata”, ma è soprattutto uno spaccato di vita. Fondata da Renata Leopizzi si contraddistingue per una formula assolutamente inedita, nei contenuti e nel lay-out. Il racconto che parte dal 1978 e guarda al futuro ed è arricchito, lungo la narrazione, dai numerosi testi stilati dai compagni di viaggio: Gabriella Airaldi, Roberta Bellesini, Alessandro Bertirotti, Alba Cappellieri, Luciano Caprile, Maurizio di Maggio, Alba Folcio, Piera Gaudenzi, Silvia Latis, Augusto Minoja, Santa Nastro, Alessandra Oddi Baglioni, Roberta Olcese, Sergio Orefice, Claudio Pozzani, Ermete Realacci, Simone Rebora, Catterina Seia, Raimondo Sirotti, Benedetta Spadolini, Massimiliano Tonelli, Davide Viziano e Luigi Zangheri e una ricerca sulla genesi del mercato a firma di Nicola Maggi.
Negli oltre 35 anni di febbrile ed instancabile attività, Ellequadro ha saputo rinnovarsi ed è diventato un importante interprete del suo tempo, senza mai perdere il proprio tratto distintivo ovvero il dialogo tra i Grandi Maestri e lo scouting per i giovani, i meno giovani, e le nostre radici culturali.
Con la guida di Tiziana Leopizzi, architetto, nascono poi progetti come “ARTOUR-O il MUST”, dal 2005 a Firenze e “MISA Ipotesi Dinamica”, appuntamenti che travalicano i confini temporali dell’evento e perdurano sul territorio, volti a consolidare appunto un sistema non solo tra enti pubblici e privati, ma anche tra realtà italiane.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Exit mobile version