gonews.it

La prima stagione del nuovo Boccaccio: 30 spettacoli tra teatro, musica, danza e lirica

La presentazione a Certaldo della stagione teatrale. Da sinistra Cucini, Martinelli, Lorini e Pinochi

Presentata ieri in anteprima per il pubblico certaldese (oggi, giovedì 17 settembre, la presentazione ufficiale a Poggibonsi) la prima stagione teatrale del nuovo Teatro Multisala Boccaccio, con sei spettacoli teatrali di cui cinque in abbonamento e un fuori. Una prima stagione, che è già un evento di per sé, ma che si arricchisce grazie alla sinergia col Teatro del Popolo di Colle Val d'Elsa e col Politeama di Poggibonsi, sinergia che ha dato vita ad un grande cartellone unico e coordinato, che vede un totale di 25 spettacoli dal 5 novembre 2015 al 18 maggio 2016, che spaziano tra il teatro (la maggior parte dei titoli), danza e lirica, oltre ad una stagione concertistica con 5 date in programma.

“Certaldo ha da poco ritrovato una stagione cinematografica che mancava da 14 anni e ritrova adesso una vera e propria stagione di alto livello – dice il sindaco Giacomo Cucini – una stagione che mancava da quando negli anni 50 i palchi furono tolti per trasformarlo in un cinema. Per oltre mezzo secolo Certaldo non ha avuto un teatro vero e proprio, ma la passione per il teatro è rimasta intatta tra i certaldesi: come testimoniano le tante associazioni teatrali presenti e che fanno spettacoli a Certaldo e fuori, l'interesse diffuso per lo spettacolo dal vivo che ha contribuito al successo di Mercantia e, in anni più recenti, a quello della programmazione de I Macelli. Ora inizia una nuova storia, con una sinergia con i due teatri di Colle Val d'Elsa e Poggibonsi, che ci permette di ottimizzare le risorse e dare ai cittadini, grazie ad abbonamenti e offerte, un cartellone degno di un grande teatro di città, con il vantaggio di trovare tutto a pochi chilometri di distanza”.

“Oggi prende vita un luogo dedicato alla promozione della cultura del teatro – ha detto l'assessore alla cultura, Francesca Pinochi – se questo avviene è grazie al lavoro e alla passione di tante persone, ci auguriamo che questo spazio possa diventare ancora di più un luogo di cultura, di aggregazione e di condivisione sociale”.

“Quella che si preannuncia al Teatro Boccaccio di Certaldo é una stagione entusiasmante, con un cartellone variegato e multidisciplinare – spiega il curatore della stagione, Gianfranco Martinelli – composta nella maggior parte da sceneggiature originali e non convenzionali. Un'indagine nelle produzioni contemporanee, dando prevalenza a quelle figure rappresentative e particolarmente creative del teatro, della musica e non solo. Un invito a fare parte di un viaggio immaginario in luoghi diversi tra di loro, tra colori e suoni che allieteranno le nostre serate a teatro e qualche volta anche riflettere”.

“Dopo la partenza del cinema a fine dicembre e la bella risposta data dal pubblico alle proiezioni fatte finora, la presentazione della prima stagione teatrale ad otto mesi dall'apertura è un secondo piccolo miracolo – dice Mario Lorini di Grandeschermo, società gestrice del Multisala Boccaccio – dopo una nuova sfida superata eccone un'altra davanti. Abbiamo individuato le formule giuste per collaborare tra amministrazioni comunali e gestori delle strutture, ora confidiamo che il paese, le attività e soprattutto il pubblico rispondano con le stesso entusiasmo col quale hanno risposto per il cinema. Ci sono tante formule per acquistare biglietti o abbonamenti che permettono di vedere spettacoli dalla prosa classica al cabaret, dalla musica classica alla nuova drammaturgia italiana, dalla danza al musical”.

La stagione teatrale parte quindi con sei spettacoli, titoli piuttosto diversi fra loro, anche per sondare l'interesse dei certaldesi e capire quale tipo di teatro più si addice al territorio.

Si inizia mercoledì 18 novembre con le memorie della Prima Guerra Mondiale di “Milite Ignoto Quindicidiciotto”, di Mario Perrotta, si prosegue lunedì 7 dicembre con uno spettacolo che porta in teatro le acrobazie circensi con “Mr. Henry & Mme. Schmutz” di e con Duo Full House, si prosegue mercoledì 3 febbraio con il tributo al grande Gaber con “Far Finta Di Essere Gaber” con Luca Pierini, Cosimo Postiglione, Emirio Tozzini, martedì 22 marzo una favola per grandi e piccoli, La Regina Dada di e con Stefano Bollani e Valentina Cenni, musiche Stefano Bollani, si chiude con una grande firma della drammaturgia contemporanea, mercoledì 6 aprile con Acquasanta, testo e regia Emma Dante, con Carmine Maringola. Fuori abbonamento invece lo spettacolo “L'albero della felicità” di Giacomo Verde, in scena sabato 12 dicembre.

E la varietà di spettacoli e il parterre di grandi nomi si amplia con le altre due stagioni: la “Bisbetica” di Nancy Brilli apre al Teatro del Popolo, che vede poi in scena, fra gli altri Glauco Mauri, Michele Riondino, Ottavia Piccolo e altri ancora. Il grande ritorno di “Benvenuti in casa Gori” con Alessandro Benvenuti alza il sipario del Politeama, che vedrà poi sfilare Vittoria Puccini, Maria Amelia Monti, Ambra Angiolini e altri ancora. Grandi titoli anche per la stagione concertistica del Politeama con l'Orchestra Regionale Toscana.

Biglietti e abbonamenti a prezzi accessibili: da 12 euro (ridotto studenti) a 22 il costo del biglietto, da 55 a 92 euro l'abbonamento a 5 spettacoli.

Da domani disponibili anche tutti i cartelloni, le tariffe e gli abbonamenti combinati tra i tre teatri: Multisala Boccaccio, Teatro del Popolo, Politeama.

Info: www.multisalaboccaccio.it

 

Exit mobile version