Parte domani, giovedì 17 settembre, a Palazzo Vecchio il corso di formazione dal titolo ‘Nuove Città metropolitane e gestioni associate: dal riassetto istituzionale all’organizzazione economica’, riservato ai giovani amministratori locali.
Saranno presenti, tra gli altri, la vicesindaca Cristina Giachi, la presidente del consiglio comunale Caterina Biti e Simone Gheri, segretario generale Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Toscana.
Al corso, che si concluderà a dicembre, partecipano in 50 fra sindaci, assessori, consiglieri comunali, presidenti e consiglieri di Quartiere/Circoscrizione/Municipio provenienti da tutta Italia.
Il percorso formativo è realizzato dal Comune di Firenze, selezionato dalla commissione appositamente nominata dall’Anci, sulla base dell’intesa stipulata tra la Presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento della gioventù – e l’Anci a seguito della pubblicazione dell’avviso di selezione di percorsi locali, nell’ambito della formazione promossa dalla Scuola Anci per giovani amministratori.
Obiettivo del corso, realizzato in collaborazione con Anci Toscana, qualificare il sistema delle competenze dei giovani amministratori locali per rapportarsi in modo nuovo con enti nuovi, fondando questo rapporto sulla piena consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie funzioni nell’ambito dell’organizzazione e delle attività del Comune e sulla conoscenza dei più rilevanti elementi che caratterizzano oggi la finanza locale.
L’approccio didattico adottato coniugherà sia elementi tradizionali sia forme innovative della formazione continua per adulti, affiancando, alle lezioni frontali, testimonianze di professionisti e amministratori comunali, giochi di ruolo e discussioni di casi studio.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti sui temi oggetto del corso. Saranno inoltre previsti momenti di confronto realizzati attraverso facilitatori, scelti tra coloro che hanno maturato rilevanti esperienze di collaborazione con la pubblica amministrazione.
Il percorso formativo prevede la possibilità di rilascio dell’attestato di partecipazione ai partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso specialistico (ovvero 48 ore su 60) e almeno 3 seminari dei 7 previsti.
Il rilascio dell’attestato è inoltre subordinato al superamento del test finale.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa