Inizio del nuovo anno scolastico. Gli uffici competenti della Città metropolitana di Firenze sono riusciti ad eliminare le criticità nelle aule danneggiate, soprattutto quelle colpite dal nubifragio di agosto, e sono impegnati per riportare a integrità il patrimonio arboreo piegato dal maltempo. La scuola, ha ricordato il Sindaco metropolitano Dario Nardella, è la voce prioritaria, insieme alla sicurezza stradale, del bilancio della Metrocittà. Oltre 44 mila gli studenti delle scuole superiori del territorio metropolitano.
"La Metrocittà - specifica il consigliere Giampiero Mongatti, delegato alla Rete Scolastica - ha destinato 42 milioni di euro per interventi nel triennio 2015-2017".
Di seguito, intanto, l'elenco dei lavori condotti negli istituti durante l'estate per l'inizio del nuovo anno scolastico.
1. Istituto Professionale per l’Agricoltura, via Vespucci Firenze''' - Lavori per creare nuove aule per l’avvio della scuola - Importo lavori € 15.000,00 ;
2. Area scolastica di San Salvi (Istituti Peano, Saffi e Gramsci), via del Mezzetta, Firenze - Lavori per creare nuove aule per l’avvio della scuola - € 5.000,00
3. Istituto Volta Gobetti , via Roma, Bagno a Ripoli (Fi) - Lavori per creare nuove aule per l’avvio della scuola - € 5.000,00 ;
4. Istituto Agrario, via delle Cascine, Firenze - Lavori per creare nuove aule per l’avvio della scuola - € 10.000,00 ;
5. Sede e Succursale Liceo Alberti Firenze – Lavori di sanificazione di ambienti - € 35.000,00
6. Liceo Dante, via Puccinotti Firenze - Lavori di sanificazione di ambienti e verifica stabilità delle facciate - € 25.000,00
7. Liceo Dante, via Puccinotti Firenze - Lavori di completamento della scala metallica di sicurezza e per l’ottenimento delle certificazioni per il collaudo della struttura - € 35.000,00
8. Istituto Meucci, via del Filarete Firenze - Lavori per la realizzazione di un nuovo laboratorio New Value AcademY - Impresa Taddei Massimo Importo lavori € 35.000,00 I lavori sono stati attivati i primi giorni di settembre ed in accordo con la scuola saranno completati entro il mese di Novembre 2015 ;
9. Istituto Ferraris, via R. Sanzio Empoli – Lavori di sanificazione ambienti e per creare nuove aule – € 20.000,00 ;
10. Istituto Fermi via Bonistallo Empoli – Lavori di sanificazione ambienti – € 5.000,00
11. Istituto Virgilio , varie sedi Empoli – Lavori di sanificazione ambienti e di adeguamento – € 10.000,00
12. Liceo Pontormo, via Fratelli Rosselli, Empoli
A seguito degli eccezionali eventi atmosferici del giorno 1 Agosto 2015 sono stati predisposti due verbali di somma urgenza relativi a
13) Istituti vari di Firenze, per la messa in sicurezza delle alberature. Importo lavori € 73.281,96
14) Istituto Volta Gobetti di Bagno a Ripoli (Fi). Interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza della palestra – € 133.787,79
I lavori sono stati consegnati in data 7 Settembre 2015 con conclusione prevista per il 16 Novembre 2015
Novità vi sono per il trasporto scolastico nei lotti Mugello-Valdisieve e Chianti-Valdarno. "Si tratta di novità importanti - spiega Massimiliano Pescini, consigliere delegato della Metrocittà a Mobilità e Trasporti - da unire ad altre che verranno poste in essere e presentate non appena si sarà stabilizzato l'orario scolastico e verrà ultimata la formalizzazione degli obblighi di servizio delle imprese di trasporto".
La Città Metropolitana di Firenze ha dunque istituito un abbonamento annuale per l'anno scolastico - dal 15 settembre 2015 al 10 giugno 2016 - riservato esclusivamente agli studenti della scuola primaria (elementari) e della scuola secondaria di primo grado (medie inferiori) e valido sull'intero territorio di ciascun lotto.
Per tutelare l'equilibrio economico di gestione da parte delle aziende e incentivare al tempo stesso il trasporto pubblico per queste fasce di studenti, l'abbonamento costa 207 euro per la prima fascia chilometrica (invece di 260) e 265 per la seconda (invece di 319).
Il minore importo del prezzo, in rapporto a quello delle scuole superiori, è motivato dal fatto che il titolo di viaggio è destinato ad essere limitato al solo trasporto funzionale ai percorsi casa-scuola-casa.
Fonte: Città Metropolitana di Firenze - Ufficio Stampa