gonews.it

Grapperie aperte, Toscana presente con tre distillerie alla 12ª edizione dedicata ai temi di Expo e sostenibilità

Sapori di Toscana nella giornata di Grapperie Aperte 2015: anche quest'anno il Granducato sarà rappresentato, all'evento organizzato dall'Istituto Nazionale Grappa nella giornata di domenica 4 ottobre per promuovere e valorizzare il distillato di bandiera, da tre distillerie "storiche": Bonollo di Torrita di Siena, D.E.T.A. di Barberino Val d'Elsa e Nannoni di Paganico (GR). Una edizione totalmente dedicata alla sostenibilità, di cui la Grappa rappresenta una eccellente espressione, un risultato di alto livello ottenuto impiegando soltanto l'ingegno, l'impegno e la professionalità dei mastri distillatori e un importante sottoprodotto della vinificazione come la vinaccia, da cui si estrae un'acquavite di grande valore, con una ricchezza ed intensità aromatica inimitabile.

Partiamo da Torrita di Siena, con la Distilleria Bonollo che apre eccezionalmente le porte al pubblico dalle 14 alle 20 con visite all'impianto di distillazione, minicorsi e naturalmente degustazioni delle migliori grappe di produzione propria. Spostiamoci poi a Barberino Val d'Elsa per arrivare alla Distilleria D.E.T.A. che propone apertura straordinaria dalle 14.30 alle 18 con visite all'azienda e in particolare agli impianti di produzione, con la possibilità di degustare alla fine le sue prestigiose grappe - dalla Monovitigno alla Grappa Riserva - in abbinamento con dolci tipici toscani. Completiamo il percorso con la Nannoni Grappe di Paganico (GR) che, fresca di premio Alambicco d'Oro si presenta a questo importante appuntamento con un ricco calendario: visite di gruppo in distilleria con percorso olfattivo di 45 minuti (su prenotazione) e una degustazione guidata di una selezione di 20 Grappe premiate con medaglia d'oro e doppio oro ai principali concorsi internazionali. Per tutti un rinfresco a base di pasticcini, mentre solo su prenotazione specifica sarà possibile partecipare ad una lezione approfondita sulle principali acquaviti da tutto il mondo e sulle tecniche di lavorazione e degustazione.

Anche presso le tre distillerie toscane, sarà possibile partecipare al contest fotografico su Facebook e Instagram “Lo spirito della grappa secondo me” che premierà il migliore scatto con la pubblicazione della foto a supporto della comunicazione dell’Istituto Nazionale Grappa - con citazione dei credits dell’autore – facendo così diventare i protagonisti della giornata in grapperia, veri e propri testimonial del distillato di bandiera, con ritratti di personaggi significativi per il mondo della distillazione, strumenti di lavoro, impianti di produzione o barricaie, abbinamenti o semplicemente occasioni di consumo, richiami al legame tra distilleria e territorio ed emozioni. Per partecipare è sufficiente pubblicare la foto sui già citati Social Network utilizzando l'hashtag #nomegrapperia accanto a #grapperieaperte2015.

Per raggiungere le distillerie:
Distilleria Bonollo
Via Traversa Valdichiana, 2/4 – Torrita di Siena
Tel. 0577/685210 Fax 0577/687029 – Email: bonollo@bonollo.com
www.bonollo.com

Distilleria D.E.T.A.
Strada di Poneta, 2/16 – Barberino Val d’Elsa (FI)
Tel. 055 8073173 Fax 055/8073060 – Email: info@detadistilleria.it
www.detadistilleria.it

Nannoni Grappe
Località Aratrice, 135 – Paganico (GR)
Tel. 0564/905204 Fax 0564/905580 – Email: info@nannoni.com
www.nannonigrappe.it

Exit mobile version