Uno sguardo a 360 gradi sul mondo del circo, con una serie di iniziative che coinvolgono l’intera città. Arriva a Certaldo la rassegna “NoTheater Festival”: un progetto che nasce dall'esigenza di unire la formazione degli operatori e lo spettacolo circense rivolto a tutti. L’evento è stato presentato questa mattina in Consiglio regionale. “Si tratta di un appuntamento di caratura nazionale e internazionale – ha spiegato il consigliere regionale Enrico Sostegni, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione – che è un’espressione della Toscana che vogliamo: una Toscana che è luogo di incontro di culture e di scambio, di momenti di confronto e di momenti pedagogici”. Come ha spiegato il sindaco di Certaldo Giacomo Cucini, Il NoTheater Festival si svolge dall'11 al 20 settembre in piazza dei Macelli a Certaldo, dove, in un tendone, si alternano momenti di formazione a spettacoli di compagnie internazionali di circo, teatro e danza.
“Certaldo ha un cartellone di eventi molto ricco, tutti legati alla tradizione del nostro territorio – ha detto il sindaco –. NoTheater nasce dalla grande amicizia che ci lega con l’arte di strada e dalla possibilità di utilizzare una struttura che non solo offre spettacoli di alto livello ma corsi di ogni tipo”. La formazione si terrà dall’11 al 13 settembre per i nuovi operatori di circo ludico e pedagogico e dal 14 al 18 con la XIV edizione del meeting nazionale degli operatori di circo educativo e circo sociale. Nel fine settimana, dal 18 al 20 settembre, sono invece in programma gli spettacoli di artisti provenienti da tutto il mondo.
“Abbiamo puntato su tante performance di durata breve – ha detto Tiziano Massaroni, dell’associazione Polis-I Macelli No Theater – cercando di allargarci anche in luoghi diversi della città, come la biblioteca e il negozio coop”.
Anche le scuole saranno coinvolte, ha spiegato Jacopo Arrigoni, assessore del Comune di Certaldo. Per qualche giorno gli operatori di circo lavoreranno infatti nelle palestre accanto agli insegnanti per insegnare ai ragazzi tecniche ludiche e di movimento. “L’anno scorso il risultato è stato eccezionale – ha detto Arrigoni –. Tutti i commenti sono stati entusiasti, i ragazzi si sono divertiti, hanno imparato cose nuove e utili e hanno avuto un’occasione di aggregazione a inizio anno”.
No Theater Festival
Certaldo – Piazza de I Macelli, 11 – 20 settembre 2015
SPETTACOLI E INTERVENTI TEATRALI
EVENTI GRATUITI - DA LUNEDÌ 14 A VENERDÌ 17:
Ogni mattina nelle palestre, nel Circo e ai Macelli, workshop per alunni delle scuole elementari.
Lunedì 14 settembre
Biblioteca Bruno Ciari, ore 17.30
Acrobatica e scherzi circensi, a cura di NO Theater Festival. Vetrina bibliografica sul nuovo circo.
Tendone Circo Side, piazza dei Macelli, ore 21.30
“Agorà", spettacolo di circo della scuola di circo giovanile "En piste".
Martedì 15 settembre
Unicoop Certaldo, viale Matteotti, ore 11.00
Giocoleria performativa e acrobatica circense, a cura di No Theater Festival.
Tendone Circo Side, ore 21.30
"Work cafè - borsa operatori", labirinti culturali e scambio di esperienze tra operatori.
Mercoledì 16 settembre
Tra il tendone del Circo Side e I Macelli, ore 21.30
"Movimento, dance soul, dj set", serata di proiezioni, video e foto circensi.
Giovedì 17 settembre
Unicoop Certaldo, viale Matteotti, ore 11.00
Giocoleria performativa e acrobatica circense, a cura di No Theater Festival.
Tra il tendone del Circo Side e I Macelli, ore 21.30
Cabaret degli operatori, open stage, esibizione degli operatori professionali di circo.
SPETTACOLI A PAGAMENTO - DA SABATO 18 A DOMENICA 20:
Venerdì 18 settembre dalle ore 21
presso I Macelli Piazza dei Macelli - Certaldo (FI)
Combinat de Cirque
Un percorso avvincente con performance su tre diverse discipline, per un viaggio all'interno del Circo Contemporaneo.
- Beatbox - Sophie T. (Francia): Le corde vocali di una signorina d'innocente apparenza ci trasportano in un viaggio sonoro. Grazie alla tecnica di beatbox Sophie ci porta a conoscere la musica dal suo interno. Eccola allora stupirci lanciando fiamme dalla bocca, vomitando fiori o semplicemente sussurrandoci bolle di sapone.
- Mikel Ayala (Spagna): La sospensione è un instante, una punteggiatura che ferma il tempo. In una calligrafia effimera...soggetto, verbo, le virgole separano proposizioni mischiate in un susseguirsi casuale di un bla bla bla senza fine... i momenti virtuosi sono intimità, la cui lettura trasporta abbandonando il discorso.
- Just a Ride Bastarda Company / Jenny Romabai (Germania): La signora è stremata. Tutti i punti di riferimento si stanno scomponendo e lei, finalmente, ha deciso di partire. Aspetta adesso il vento per issare le vele della fuga. E poiché tutti sono qui, e non è colpa di nessuno, lei da signora educata, perché nessuno si preoccupi, fa del suo meglio per ringraziare il suo paese, il suo popolo, il suo dio. Eppure la maschera cade, l'evasione diventa inevitabile. Chi ritroviamo allora testimoni di una traversata intimamente pubblica? Verso dove?
- Gran Cabaret Deluxe – Alessandro Riccio / Alberto Becucci / Salvatore Frasca (Italia): con Le Grand Cabaret Deluxe, l'attore e trasformista fiorentino Alessandro Riccio porta in scena un viaggio nel mondo del Varietà, tra musica, personaggi inconsueti, comici romantici e demodé. Le Grand Cabaret Deluxe combina magistralmente elementi musicali, teatrali e circensi. In un vecchio locale di second'ordine, un insieme di bizzarri personaggi dà vita ad un Varietà d'altri tempi, strampalato ed esilarante. Una serie di attrazioni improbabili (la cantante francese, il tanghero argentino, la ballerina di flamenco, il presentatore giocoliere, il maestro d'orchestra) fanno rivivere l'atmosfera retrò di un cabaret di seconda mano in cui le luci della ribalta nascondono una realtà amara e malinconica- a fianco di Alessandro Riccio (che si trasforma in una serie di inconsueti e teneri personaggi), il bravissimo Alberto Becucci alla fisarmonica e l'eclettico Salvatore Frasca nei panni dello scalcinato presentatore, a creare un trio che lascia senza fiato. Produzione TEDAVI98 anno 2009, regia collettiva, costumi Daniela Ortolani.
Sabato 19 settembre dalle ore 21
presso I Macelli Piazza dei Macelli - Certaldo (FI)
Combinat di Danza – Three short works
- Io e Yo – Katarina Rampackova (Repubblica Ceca): lo spettacolo Io e Yo affonda le radici nella curiosità della performer di lavorare con un oggetto così fragile come l'uovo. La performance nasce con la gravidanza della performer, così che la tematica principale si apre con questo oggetto delicato è il profondo mondo femminile, dove la donna si presenta in tutti i suoi ruoli in relazione con un uovo.
- Ex-Tension (off with her head!) - Sara Campinoti (Italia): Ex-tension è una contraddizione. Nell'indecisione e nell'oscillazione tra un pensiero e il suo opposto si riconosce che la quiete non è poi così lontana.
- Aria di Vetro – Martina Francone / Simone Tecla (Italia): Aria di Vetro indaga la relazione tra danza e musica. Attraverso l'esplorazione del movimento del musicista mentre suona il proprio strumento e l'attenzione alla musicalità del corpo danzante, si compone un dialogo che invita musica e danza ad unirsi. Le Metamorfosi di Ovidio sono il punto di partenza del lavoro. I performer esplorano la possibilità di cambiare continuamente dimensione, modellando lo spazio e trasformando rapidamente la materia ed i significati.
- Polvo De Ceniza – Ingrid Esperanza (Messico): con l'intenzione di recuperare e di trasformare l'antica pratica circense dell'appendersi dai capelli, decide di cominciare questo viaggio di investigazione personale, accompagnata da collaboratori imprescindibili per lo sviluppo di questa tecnica, la quale è, certamente, un rituale e una comunione in duo. L'ispirazione di questo breve pezzo viene dall'energia che, metaforicamente, sorge dal ballo sulla cenere e che trasforma lo spazio, il limite, osservando il filo che la connette con l'infinito.
- While the Horse – Second full out – Percorsi di Creazione – My!Laika – Kust Cirque (Italia – Germania – Francia) con Salvatore Frasca, Philine Dahlmann, German Caro Larsen: strane figure attraversano una stanza chiusa. Teli bianchi proteggono i mobili dalla polvere. Un re, dei servitori, la regina abitano lo spazio dimenticato. Azioni quotidiane, stramberie di una nobiltà decaduta o mai esistita, distorcono la realtà fino a renderla irriconoscibile. Immagini, come in un gioco pericoloso, prendono vita o collassano su se stesse sospinte dalla musica, generando un collage tridimensionale che invoca personale lontane, luoghi, fatti strani in un turbine d'acrobazie fisiche e sentimentali.
- Deadwood (One Man Band) (Francia).
Domenica 20 settembre ore 18
presso I Macelli Piazza dei Macelli - Certaldo (FI)
Osvaldo e il suo doppio – Stefano Corrina: prima nazionale. Se dietro la maschera e dietro la sua simbologia è possibile ritrovare la radice dell'essenza del teatro, è nella propria radice genealogica che l'attore ritrova l'essenza del suo mestiere. Allora il guitto si ribella, si spoglia e con il gesto dell'agnizione restituisce alla sua opera un'antica funzione. La tradizione dei giullare, dei saltimbanchi, degli attori della Commedia dell'Arte si riproduce e si rigenera mostrando il peccaminoso messaggio: “Far credere vero il falso e falso il vero”. L'attore non più protagonista della scena, diventa fruitore di un accadimento. A volto scoperto diventa specchio di un pubblico per una riflessione sulla maschera che tutti portiamo quotidianamente. Regia Giovanni Dispenza, regia luci Salvatore Frasca, coreografie Chiara Unisoni.
A seguire dalle ore 20 aperitivo cena con prodotti a km 0 e festa finale.
INGRESSI E BIGLIETTI
Biglietto serata intera:
12,00 € Intero
10,00 € Ridotto Soci Coop | Under 35
8,00 € Ridotto bambini ( Under 14)
Biglietto singolo spettacolo:
8,00 € Intero
6,00 € Ridotto Soci Coop | Under 35
5,00 € Ridotto bambini ( Under 14)
ingresso gratuito bambini al di sotto dei 4 anni
info e prenotazioni:imacelli@gmail.com
tel. 0571 662482 342 9611068
piazza i Macelli, 1a
Certaldo FI
FB: I Macelli Certaldo (https://www.facebook.com/imacelli.certaldo?fref=ts)
FB: NoTheater Festival (https://www.facebook.com/NoTheater?ref=hl)
Il NoTheater Festival si svolgerà dall'11 al 20 settembre in piazza dei Macelli a Certaldo ed è organizzato da I Macelli No Theater e il Circo Side con il contributo di: Comune di Certaldo, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Unicoop Firenze, Associazione Circolo di Idee; Partners: My!Laika, Associazione Giocolieri&Dintorni, Circo libera tutti; Media Partner: Jugglingmagazine.it e Quinta Parete.