Lingua dei segni per tutti: un evento per la sua promozione

LIS PER TUTTI: evento per la conoscenza e la promozione della Lingua dei Segni Italiana (LIS)” domenica 20 settembre ore 14.30 presso Centro Espositivo SMS Viale delle Piagge, Pisa.

Presentato dal gruppo studentesco UNI-LIS, il gruppo Mirame (Assistenti alla Comunicazione), l'Associazione culturale no profit l'Estuario, con il patrocinio del Comune di Pisa, grazie al finanziamento di DSU Toscana.

L'ingresso è libero e sarà garantito il servizio di interpretariato LIS/ITA e viceversa per tutta la durata dell'evento.
Laboratori per bambini propedeutici alla LIS, orario 16.15-17.00 e 17.30-18.15 circa.

Parteciperanno: Roberto Petrone e Paola Donato (docenti LIS sordi),  Mauro Mottinelli (psicologo sordo), Catia Guidi (logopedista), Silvia Ceria (ex insegnante di sostegno), Roberto Calosi (psicologo), Claudio Baj (presidente dell'associazione "Vedo Voci" di Biella), Chiara Zeccardo (clown dottore), Gabriella Grioli (sorda madrelingua LIS),Valentina Bani (esperta d'arte sorda).

Opere di Giacomo Roberto e allievi, Ludovica Gambaro, Michela Biagini (fotografa). Poesie in LIS di Nicola Della Maggiora (sordo madrelingua LIS)".

La LIS è una vera e propria lingua, con una propria grammatica, diversa dalle lingue verbali perché si basa su una modalità visivo-gestuale. E’ una modalità spontanea ed ausiliaria anche per i sordi che hanno un recupero uditivo con protesi acustiche ed impianti cocleari.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina