gonews.it

Approvato il Bilancio di Previsione dell'Unione dei Comuni, Frese (PD): "Abbiamo scelto di investire in sicurezza, territorio e servizi sociali"

Paolo Frese (foto gonews.it)

Nella seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni del Circondario dell’Empolese Valdelsa, tenutasi giovedì 3 Settembre ultimo scorso, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2015 dell’Ente. Nei due giorni successivi alcuni gruppi politici appartenenti all’opposizione hanno espresso il loro giudizio.

Paolo Frese, per il gruppo consiliare del Partito Democratico all’Unione, vuole precisare alcuni aspetti.

Tre gruppi consiliari si sono affrettati a inviare agli organi di stampa comunicati in merito alla seduta del 3 di Settembre. Per chiarezza ne cito testualmente alcune dichiarazioni, a mio avviso riassuntive delle varie posizioni:

- Niccolò Macallè (per il gruppo “Progetto per il Cambiamento”) ha dichiarato che “…l’ultima seduta del Consiglio dell’Unione ha certificato il fallimento delle politiche amministrative degli ultimi 20 anni…”
- Matteo Palanti (per il gruppo “Linea Civica”) sancisce che “…il bilancio di previsione approvato è la bara di un Ente mai davvero nato…”

- il gruppo “Movimento Cinque Stelle” rimprovera che “…l’Unione dei Comuni rinuncia a gestire 4 milioni di euro…”
Noi del Gruppo Consiliare del Partito Democratico, a mente fredda, sentiamo il bisogno di fare chiarezza su quello che è stato l’atto approvato nella seduta di giovedì 3 Settembre.

Per prima cosa il Sindaco Torchia (con delega al Bilancio) ha iniziato la lunga e puntuale analisi delle varie poste di cui si compone il Bilancio di Previsione con una ammissione: “a causa della particolare fase di riordino istituzionale (ricordando la nascita della città metropolitana) ci troviamo ad approvare il Bilancio di Previsione in estremo ritardo”. A questa ha aggiunto una promessa: “la Giunta dell’Unione si impegna a formulare il DUP (Documento Unico di Programmazione) entro la fine di Ottobre e il Bilancio di Previsione 2016 entro la fine di questo anno”.

Non ci è sembrato di poco conto comunicare all’Assise la time-line della Giunta per gli ultimi 4 mesi…per dirla in parole semplici “ci ha messo la faccia”…atteggiamento responsabile ma poco diffuso!!

Vogliamo però sottolineare alcuni aspetti del Bilancio di Previsione approvato per noi molto importanti.

Sull’ammontare di €. 37.507.214,62 relativo alle spese correnti il 76% (€. 28.592.074,54) è impegnato per tre sole funzioni: la funzione riguardante la polizia locale, quella dell’istruzione pubblica e quella dell’assistenza e servizi alla persona (settore sociale).

Decidere come spendere le risorse di un Ente è una scelta politica…la Giunta che amministra questo Ente ha scelto di impegnarsi in queste tre funzioni, questo è un dato di fatto!!

La scelta politica è ancora più evidente se si analizzano gli incrementi di spesa rispetto al 2014.

La spesa impegnata per l’attività della polizia locale ha avuto un incremento del 36% (con sensibili aumenti nella spesa per l’acquisto di nuovi autoveicoli, di nuova strumentazione e attrezzature e la manutenzione di veicoli e strumentazione esistente).

La spesa corrente per la gestione del territorio e dell’ambiente ha avuto un incremento del 132%, quella riguardante l’edilizia residenziale pubblica locale e i piani di edilizia economico popolare è aumentata in maniera esponenziale del 394%...questi soli dati danno un’ idea se il Bilancio approvato è un documento senza valore politico o se invece ne ha molto.

Il Partito Democratico (partito al governo dell’Unione) ha scelto di aumentare l’impegno in sicurezza, nei servizi sociali e nella tutela del territorio…crediamo che questo sia giusto comunicarlo ai cittadini degli undici Comuni che fanno parte dell’Unione.

Crediamo anche che sia giusto ricordare che con la gestione associata delle tre attuali funzioni (Polizia Municipale, Protezione Civile e Settore Sociale) i bilanci comunali nel 2014 hanno avuto riduzione di costi per oltre €. 600.000,00.

Crediamo che questi aspetti non siano stati colti dagli altri gruppi politici per miopia o fretta nel dire che era tutto sbagliato. Il bilancio è opportuno leggerlo o “ascoltarlo” almeno una volta, tra la Commissione Affari Generali ed Istituzionali e la seduta dell’Unione del 3 settembre, prima di sparare a zero sulla presunta inutilità di un Ente, quando poi i numeri sanciscono risultati completamente diversi.

 

Paolo Frese

(Capogruppo Gruppo Consiliare Partito Democratico all’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa)

 

Exit mobile version