Domenica 15 settembre RITROVO ore 7,45 –PARTENZA ore 08,00 presso parcheggio/bar distributore Beyfin di Ponte a Elsa.
Programma e itinerario escursionistico: La giornata inizia con la visita programmata della splendida Villa BELLAVISTA, alle ore 9,30 opportunità, unica anche grazie al nostro socio Alessandro T. Uno dei maggiori esempi di barocco toscano, che sorge tra Borgo a Buggiano e Chiesina Uzzanese. La villa oggi appartiene al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco,che l’ha adibita in parte a Museo Storico che visiteremo. Le sue stanze e i suoi maestosi saloni sono maestosamente affrescati dal pittore fiorentino Pier Dandini. I giardini stupendi sono impreziositi da fontane,statue e da una cappella con cupola circolare. Dopo la visita il gruppo escursionistico raggiungerà in auto il borgo di MASSA e COZZILE per inizio trekking.
Itinerario escursionistico: Questo itinerario trekking mostra,in una facile passeggiata adatta a tutti,uno spaccato di quanto possano offrire le stupende colline toscane. Ci sono gli olivi e le viti e c’è il bosco di latifoglie,ma soprattutto di castagni, e di conifere,soprattutto pini. Ci sono i borghi medievali e le antiche strade, le fontane e i Santuari, i castelli e la Margine. MASSA (232m) è un tuffo nel Medioevo quello che si compie addentandosi nel castello di Massa con la sua rocca dominante e la porta trecentesca di “Porta ai Campi” e la pieve romanica dedicata a Santa Maria Assunta. COZZILE (410m) è l’atro castello al quale si congiunge con una strada romanica terminando con una “Porta Nuova” con una vista sulla Valdinievole. Una tappa dell’escursione è poco fuori il paese,la quattrocentesca MARGINE di COZZILE,piccolo gioiello dell’architettura ecclesiastica minore. Il SANTUARIO di CROCI con il suo luminoso porticato a tre arcate trasmette un’atmosfera si serenità. ROCCA di VERRUCA il castello conquistato dai Massesi alla fine del 1200,venne poi abbandonato andando in rovina. CONFITTORI piccolo borgo che si raggiunge con la”via delle Lombardine”.
SVILUPPO ITINERARIO : da Massa( 232m) a Cozzile (410)distanza 900 m /tempo 30’ – da Cozzile(410) a Tomboli(650) dist.1200 m/tempo 30/40’ –da Tomboli(650m) a Santuario di Croci (375m) dist.1400m/tempo 40’ – dal Santuario di Croci (375m) a Confittori-La Baita(421m) dist.1000 m/tempo 20’- da Confittori (421m) al Santuario Croci (375 m) dist.1000 m/tempo 20’ – dal Santuario(375m) a Massa (232m) dist.1200 m/tempo 25 ‘.
Nota: tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2015del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo, con la copertura assicurativa valida per l’anno 2015. Il costo della tessera annuale è di euro 20,00 e prevede l’assicurazione personale del socio durante tutte le attività organizzate dall’Associazione affiliata alla F.I.E..
Dal 1 settembre al 31 dicembre 2015 la tessera viene sottoscritta con euro 10,00,questo per agevolare chi vuole iscriversi in questi ultimi mesi del 2015. Per maggiori informazioni consultare anche indicazioni riportate sul regolamento generale stampato all’interno del calendario escursionistico cartaceo www.fietoscana.it . E’ possibile iscriversi all’Associazione e alla F.I.E. direttamente all’inizio dell’escursione programmata attivando da subito la copertura assicurativa personale. Tutte l’escursioni sono gratuite. Per informazioni organizzative: Alessio Latini 339 15 61 203 alessiolatini@fietoscana.it
Fonte: Ufficio Stampa