Il territorio è stato diviso, i colori e le uniformi assegnate, le squadre pronte a darsi battaglia: anche Certaldo si prepara al suo primo Palio.
Domenica 20 settembre, dalle ore 15, si svolgerà in Piazza Boccaccio la prima edizione di 'Calambur - la Disfida dei Rioni', il gioco che coinvolgerà tutto il comune di Certaldo in una serie di giochi di ispirazione medievale.
La manifestazione, che mira a creare una vera e propria 'tradizione', è stata presentata oggi, martedì 8 settembre, all'Unione dei Comuni dell'Empolese-Valdelsa. Erano presenti il sindaco Giacomo Cucini, l'assessore Francesca Pinochi, la presidente dell'Associazione Elitropia Grazia Palmieri e il direttore artistico della manifestazione Riccardo Diana.
L'obiettivo del Palio di Certaldo è soprattutto quello di rafforzare l'attaccamento della cittadinanza alle proprie radici, “dividere per unire”, come spiega l'assessore Pinochi.
Cosi, mentre il territorio viene idealmente scomposto in sei parti, con i propri colori e le proprie bandiere, l'obiettivo è quello di trovare un contesto di aggregazione, un momento di festa che sia patrimonio condiviso della comunità intera. E, a giudicare dalle adesioni registrate in pochi mesi, questa era un'esigenza molto diffusa.
A guidare i fili dell amanifestazione il direttore artistico Riccardo Diana che ha ispirato l'intera manifestazione creando ex novo giochi e ambientazioni di spirito medievale. A 'guidarlo' nella scelta i giochi dei tarocchi, che, nati nel Medioevo, sono il vero leitmotiv della manifestazione.
I tarocchi, intesi anche come sfere di significato contrapposto, saranno così la metafora della sfida dei 6 rioni, in una piazza Boccaccio vestiva dei colori e delle atmosfere del Medioevo.
Il prossimo appuntamento è per il 18 settembre quando nel Comune di Certaldo saranno presentati i capitani delle squadre e sarà svelato il 'cencio' che andrà al vincitore.
Il nome della manifestazione. Calambur, nasce dall'unione di Calandrino e Burla, il prmo uno dei personaggi più amati da Boccaccio, il secondo per la leggerezza e vita giocosa che ha. Ma il termine Calambur vuole essere un gioco di parole che sorprende e affascina chi lo ascolta per l'abilità del narratore, del giocatore e soprattutto per la novità assoluta che si trova davanti.
I rioni. La manifestazione si svolgerà nel pomeriggio di domenica 20 settembre a partire dalle ore 17, dove si sfideranno i sei rioni nei quali è stata suddivisa Certaldo:
- L'Alberone (colori nero e arancione), comprende il Ponte sull'Agliena, via Romana compreso Piazza dei Macelli, via Fiorentina fino al Ponte del Tordino, tutta l' Agliena verso l'asilo Bruno Ciari, Viale Fabiani fino alla ferrovia;
- La Canonica (colori celeste e verde), comprende via Fonda parte sinistra percorrendo verso via Cavallotti, via Cavallotti parte sinistra fino all'incrocio con via del bosco, via del Bosco parte sinistra - Cantiere Comunale - forno Pampaloni, Piazza del Volontariato fino al confine con Castelfiorentino;
- Il Vicario (colori blu e crema), comprende Certaldo Alto, via del Ponte Vecchio, ponte dell'Agliena verso Via Roma, tutto lungo ferrovia, confine ferrovia, Via Fonda, parte destra verso Cavallotti, strettoia via Cavallotti parte destra fino via del Bosco,
- I' Mulino (colori viola e giallo oro) comprende zona Campo sportivo, via Da Vinci, Piano di sotto e la zona Casotti,
- Le Fonti (colori rosso e bianco) comprende la frazione di Fiano,
- I Cipressi (colori verde e bianco) comprende la frazione di Sciano.
I giochi. La manifestazione inizierà con un corteo, formato da personaggi in costume medievale rappresentativi dei sei Rioni, preceduto dalla insegne della Città, tamburini, sbandieratori, giudici di gara. Il corteo sfilerà da Certaldo Alto fino al paese basso per fermarsi in Piazza Boccaccio, che sarà trasformata in una grande rosa dei venti che avrà il suo centro nella statua di Giovanni Boccaccio.
A seguire, in piazza Boccaccio, i Rioni si sfideranno a coppie nei seguenti giochi: I Cavalieri della Sabbia, Il Gioco dei Pani (spareggio); Il Carro, il Cuore delle Dame (spareggio). I vincitori dei due giochi di spareggio si contenderanno il titolo in un quinto gioco a sorpresa.
Il vincitore riceverà il “Cencio” dipinto a mano da un pittore di Certaldo sui temi del Calambur. Il cencio della prima edizione, che verrà presentato ufficialmente nei prossimi giorni, è stato dipinto dall'artista certaldese Sabrina Taddei. Un premio speciale sarà dato al carro migliore realizzato nel gioco de “Il Carro”.
Gli organizzatori. Calambur nasce grazie all'impegno di Associazione Elitropia, in collaborazione con il Comune di Certaldo ed è realizzato con la direzione artistica e la regia di Riccardo Diana, i costumi a cura di Marina Sciarelli, le scene di Maria Toesca e le coreografie di Camilla Diana.
