E' il turismo il settore trainante dell'economia toscana in questa calda estate 2015 che volge al termine. Non ha dubbi l'Ente Bilaterale del Turismo Toscano (EBTT), analizzando i dati del “Programma Incontro” il software dell’EBTT per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Emerge così che le richieste di personale da parte delle aziende del settore sono in aumento del 9% circa rispetto al 2014 (1.020 nel 2015, contro le 935 del 2014). Richieste che provengono per il 57% dalle strutture alberghiere, per il 27% dai pubblici esercizi (ristoranti, pizzeria, bar), a seguire dagli stabilimenti balneari (7%), campeggi (5%) e agenzie di viaggi (1%).
Quali le figure professionali più richieste? In prevalenza cuochi, aiuto cuochi e simili per il 34%, con la richiesta di un livello di specializzazione sempre più elevato e con esperienza pluriennale nel settore per le figure più qualificate e giovani diplomati alla scuola alberghiera per i profili più bassi. Subito dietro il personale di sala (29%), principalmente camerieri con conoscenza obbligatoria di una lingua straniera e addetti dell’area bar, principalmente barman, in crescita rispetto al passato. Il 14% delle richieste riguardano infine il comparto ricevimento (receptionist e portiere di notte con conoscenza di almeno una lingua straniera a livello molto buono e preferibilmente di una seconda lingua), il 9% sono richieste di figure dell’area piani. E quelle più ricercate? Dall’analisi dei dati relativi alle candidature emerge che i candidati cercano nell’area cucina (23%) e ricevimento (23%), il 16% qualifiche dell’area sala e a seguire dell’area bar (13%). Analizzando le specifiche realtà territoriali toscane emerge che: Grosseto – Candidati assunti in crescita rispetto al 2014.
Sono circa 425 i lavoratori assunti con contratti per lo più stagionali con durata dai 3 ai 5 mesi, seguiti da contratti di apprendistato e voucher, cresciuti nel corso del 2015. Di questi la maggior parte impiegati nel comparto della Cucina (45%), a seguire in quello della Sala (26%) e del Bar (14%), i restanti negli altri settori come accoglienza e ricevimento, piani, manutenzione. Livorno e San Vincenzo - Richieste di personale in aumento. Le aziende che maggiormente si sono rivolte al nostro sportello sono attività della ristorazione in cerca di addetti alla cucina (cuochi e aiuto cuochi) ma anche strutture ricettive in cerca di assistenti bagnanti e camerieri di sala. Isola d'Elba – Stagione estiva positiva. Le presenze sono state molte, strutture alberghiere e pubblici esercizi hanno lavorato discretamente. Le offerte principalmente hanno riguardato l’area sala e cucina. Pisa e Provincia – Richieste in soprattutto dagli alberghi. Si registra un incremento nell’utilizzo del nostro servizio di incontro tra domanda e offerta e le richieste di personale sono arrivate principalmente dagli alberghi che hanno cercato personale nell’area sala e ricevimento cercando camerieri colazioni e piani e receptionist. Lucca e Versilia - Leggera flessione del numero di offerte di lavoro complessive, tutte stagionali. La tipologia di aziende richiedenti vede al primo posto gli hotel seguiti dagli stabilimenti balneari poi pizzerie e ristoranti.
Le qualifiche maggiormente richieste sono state, in linea con la stagione passata, quelle riguardanti l’area professionale cucina e sala. Siena e Chianciano Terme – In calo le richieste di personale. Le figure più cercate in questa sono nell’area sala e a seguire dell’area piani ricalcando il trend della scorsa stagione. Pistoia/Montecatini Terme - Richieste in prevalenza dagli alberghi. Le aree in cui sono state ricercate la maggior parte delle figure sono dell’area cucina, nello specifico le mansioni di cuoco ed aiuto cuoco e dell’area sala, nello specifico la figura di cameriere sala. Firenze – Il 90% delle richieste sono pervenute dalle strutture ricettive (hotel, residence, campeggi). Relativamente ai profili cercati la maggior parte fanno riferimento all'area ricevimento e a seguire alle aree cucina e sala.
In notevole aumento il numero di candidati che si rivolgono ai nostri uffici con un picco delle attivazioni delle proprie candidature da gennaio ad aprile. Complessivamente i contratti di assunzione stipulati grazie al servizio offerto dall’EBTT (Programma Incontro) e grazie alle edizioni della Borsa mercato lavoro, evento ideato e organizzato dall’Ente per facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, superano la soglia dei 700. “Una conferma del fatto” – spiega questi dati il presidente dell'EBTT Federico Pieragnoli – “che il turismo in Toscana è un settore trainante, un pilastro fondamentale dell'intera economia regionale. L'aumento delle assunzioni e la maggiore ricerca di profili professionali sempre più specializzati, rappresentano un segnale di ripresa che fa ben sperare per l'immediato futuro”.