Sostegno economico alla manifestazione
E’ in via di completamento la consueta raccolta del contributo (quest’anno 30 Euro No Food/45 Euro
food) tra le attività commerciali; ad oggi si registra una lieve crescita dell’importo complessivo
rispetto agli ultimi due anni.
Torna il Bonus Nottissima;
Come già avvenuto lo scorso anno, con il possesso del biglietto di entrata alla manifestazione si
acquisisce, di fatto, (per il periodo 12 settembre – 19 settembre) un buono sconto di pari importo
presso le attività aderenti alla promozione.
Il Bonus, come si ricorderà, nasce nell’ottica fine di legare, in qualche modo, la manifestazione anche alla
valorizzazione e promozione del tessuto commerciale del Centro cittadino.
La promozione avrà valenza solo per gli acquisti di importo superiore a 10 Euro.
Il buono sconto potrà essere utilizzato solo una volta e verrà ritirato dall’operatore commerciale presso
cui verrà esercitata la promozione.
Le attività aderenti potranno essere individuate, anche la sera stessa di Nottissima, attraverso
l’esposizione di una apposita mini-locandina promozionale.
L’elenco delle attività aderenti verrà inoltre adeguatamente promosso e valorizzato attraverso comunicati
stampa, social network, siti istituzionali.
Fai da te
Ricordiamo infine, come molte attività e pubblici esercizi del “Giro” si siano autonomamente
organizzati, con risorse proprie, per completare, con alcune iniziative di animazione, il programma
messo in campo dall’Amministrazione Comunale.
Per Marco Carpignani, Presidente Confesercenti Empoli, “anche quest’anno il supporto dato alla
manifestazione dalle nostre imprese, in modo autonomo o comunque collegato all’attività
dell’Associazione Centro Storico e delle categorie economiche è di straordinaria importanza.”
“Voglio anche ricordare come analogo impegno, se non superiore è stato profuso, non meno di due mesi
fa, nella manifestazione “Notte Bianca- Festa del Commercio”.
“Ciò dimostra, conclude Carpignani, come le nostre attività non demordano, ma anzi, se adeguatamente
motivate,possano contribuire in modo significativo ai processi di sviluppo e crescita delle città”.
Fonte: Confesercenti Firenze - Ufficio Stampa