Il giorno 12 Settembre 2015 l'associazione culturale Atrikè, che si occupa di divulgazione scientifica, in accordo con la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli organizza,presso la sede di quest'ultima in via Cavour a Empoli, un incontro dal titolo “Le cure palliative, ovvero quando c'è ancora molto da poter fare”.
A termine dell'incontro, che durerà circa un'ora, la GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA ENSEMBLE diretto dal Maestro Massimo Merone allieterà i presenti con l'esecuzione di alcuni brani di musica vocale rinascimentale. Durante l'evento verranno raccolti fondi a favore di ASTRO, l'associazione che si occupa del Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia nel nostro territorio.
L'esigenza di organizzare questo evento nasce dall'idea di spiegare alle persone che cure palliative non vuole dire non avere più nulla da fare,come spesso si sente dire, ma che invece è forse il momento della cura di una persona in cui c'è bisogno di maggior sostegno.
Apriranno i lavori il dott. Paolo Scardigli, presidente di ASTRO, e il dr. Claudio Caponi, chirurgo e senologo. A seguire parleranno il Dr. Iacopo Periti, medico di medicina generale, il Dr. Stefano Giannoni, responsabile della UOS Terapia Antalgica AUSL11 Empoli, la Dott.ssa Margherita Riccio, psicologa psicoterapeuta e la dott.ssa Sabrina Bagnoli, infermiera dell'assistenza domiciliare ARCO.
Per quanto riguarda il concerto, L'Ensemble Polifonico G.P. Da Palestrina di Grosseto esegue pezzi polifonici di canto corale. L'Ensemble nasce a Grosseto nel 1983 come coro polifonico teso all'esecuzione di musica vocale del Rinascimento; l'iniziativa è di alcuni studiosi della vocalità del '500, sostenuti da un gruppo di appassionati di musica e di canto. L'Ensemble è diretto dal maestro Massimo Merone, direttore d’orchestra, di coro e violinista di fama.
Come violinista il maestro svolge attività concertistica e solistica in note formazioni cameristiche e sinfoniche. Collabora con alcuni tra i più importanti gruppi barocchi tra i quali gli Auser Musici, l’Europa Galante, i Barocchisti, Musica Perduta, esibendosi in prestigiosi festival internazionali. Ha conseguito il diploma per direttori di coro presso la scuola internazionale per direttori di coro della fondazione Guido d’Arezzo, con il massimo dei voti.
Il concerto terminerà alle 18,30 in tempo da permettere a chi vi assiste di recarsi in Empoli per la festa di Nottissima, che inizierà appunto alle 18,30.
Fonte: Ufficio Stampa