Per l'inziio del nuovo anno scolastico, una novità appare nelle scuole samminiatesi. All'asilo nido 'Il Pinocchio' di San Miniato Basso, la pavimentazione è stata rifatta con l'aiuto dei privati. Il nuovo parquet, apposto durante le vacanze estive, è stato fornito gratuitamente dal Parchettificio Toscano di Corazzano (San Miniato). La pavimentazione già esistente è stata ricoperta con listelli di legno (larghi 132 mm e lunghi 1310) color faggio, e insieme è stato rifatto il battiscopa e sono state tinteggiate le pareti.
Oggi, lunedì 7 settembre, al primo giorno di scuola sono arrivati il sindaco Vittorio Gabbanini, l'assessore alla scuola Chiara Rossi e quello ai lavori pubblici Manola Guazzini per visitare il lavoro completato. "Dovranno essere completati anche i laboratori e le sezioni, ma siamo già avanti: al Comune è servita solo la manodopera", commenta soddisfatto Gabbanini. L'asilo 'Pinocchio' è il più antico del territorio comunale, ed è nata in giunta comunale la possibilità di rifare una nuova pavimentazione, oltre a interventi già in programma quali la riverniciatura delle pareti e l'impianto elettrico.
Questo intervento non sarà un'eccezione: "Facciamo appello a chi voglia donare per migliorare la qualità della permanenza di figli e nipoti, che poi sono il nostro futuro", continua il primo cittadino. Sempre sull'asilo 'Pinocchio' arriva la proposta della giunta: "Puntiamo a ottenere non un raddoppio dell'edificio scolastico, ma almeno un ampliamento. E faremo appello ai bandi sull'edilizia scolastica", annuncia Gabbanini.
L'istruzione in numeri - Solo nell'asilo 'Pinocchio' sono presenti 45 bambini dai 3 mesi ai 3 anni, ai quali prestano le loro cure 9 insegnanti e 3 persone in cucina. È il più grande del Comune: il secondo è il 'Gambero Rosso' di Stibbio con 27 posti, mentre il nuovo 'La Chiocciola' di Roffia ne conta 25, al pari del 'Fata Turchina' nel capoluogo. Seguono il 'Mastro Ciliegia' a Ponte a Egola con 20 posti e a pari merito con 17 posti il micro-nido 'Grillo' di Ponte a Egola, il 'Gatto&Volpe' di Ponte a Elsa e il 'Lucignolo' di Isola.
Il totale di 196 posti disponibili è stato riempito. Ancora 53 bambini sono in lista d'attesa, ma le famiglie possono beneficiare di buoni servizio per utilizzare servizi privati accreditati.
Gli interventi nelle altre scuole - L'assessore Guazzini ha specificato quali altri numerosi interventi sono stati compiuti nel Comune in ambito scolastico.La tempesta di vento di marzo scorso ha reso pericolose alcune aree verdi delle scuole del Comune, quella dell'asilo di Balconevisi (costo 5.800 euro), quella di via Poliziano alla 'Don Milani' (costo 460 euro) e alla 'Galilei' di Ponte a Egola.
In quest'ultima ricordiamo gli interventi per ripristinare i danni di un altro uragano, quello dei vandali che hanno messo a soqquadro le aule. La pulizia straordinaria è costata circa 4mila euro, la messa in sicurezza con la potatura di pini, abeti e platani 6mila euro.
La scuola di via Candiano a San Miniato Basso ha visto il rifacimento del pavimento dell'atrio, mentre è stata imbiancata la scuola a La Serra, con cambio della caldaia (costo 13.600 euro). Ultimo ma non ultimo, la riverniciatura dell'istituto comprensivo 'Sacchetti' nel capoluogo, intervento iniziato a Pasqua e oggi concluso.
"È provato che studiare in ambienti belli migliora l'apprendimento degli alunni - commenta Rossi -, e con questi lavori non possiamo che augurarvi buon inizio di anno scolastico".
