gonews.it

Un incontro con esperti e appassionati di storia locale: obiettivo costruire la 'Società storica empolese'

Da sinistra: Mauro Guerrini, Giuliano Lastraioli e Alessandro Trinci (dellastoriadempoli.it)

Il 4 settembre 2015, alle ore 17, nella Sala Adunanze della Misericordia di Empoli (Via Cavour, 32) si convocherà un gruppo di persone interessate alla storia empolese. L’intento è costituire la Società storica empolese come luogo d’incontro culturale condiviso, ampio e aperto, in cui ciascuno, con la propria visione del mondo, possa confrontarsi con altri studiosi e interessati, al di là di ogni tipo di barriera. Un luogo di raccordo, dunque, che favorisca la conoscenza e il dibattito tra i vari studiosi e le varie associazioni che attualmente operano sul territorio in modo separato, spesso all’insaputa l’uno dell’altro delle ricerche e delle iniziative sostenute singolarmente.

L’iniziativa è promossa dal professor Mauro Guerrini, ordinario di biblioteconomia nel Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, riprendendo un’idea di anni fa e rimasta tale. Oggi i tempi sembrano maturi per la costituzione della Società storica empolese dato l’accresciuto interesse verso la storia della città e del territorio, la presenza di un numero crescente di studiosi che hanno pubblicato opere di grande interesse, la conoscenza di cospicue raccolte bibliografiche e documentarie personali e familiari finora tenute riservate.La Società storica empolese avrà un rapporto stretto con il mondo accademico (e con l’Università di Firenze in particolare): essa potrà, quindi, contare su un referente scientifico istituzionale; avrà, pertanto, facilità nel coinvolgere studiosi professionali in specifiche discipline a tenere relazioni e a presentare contributi sulle metodologie della storia territoriale.

La riunione sarà un primo approccio per chiunque avrà voglia di collaborare a questa iniziativa – che sia uno studioso professionale o un semplice interessato alla storia empolese –  in attesa di poter redigere un articolato programma operativo.

Il sindaco di Empoli Brenda Barnini e l’assessore alla Cultura saranno presenti con un saluto; così come il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia.

La prof.ssa Anna Benvenuti, direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, invierà una lettera di sostegno.

Il prof. Antonio Romiti, presidente dell'Istituto storico lucchese, professore emerito dell’Università di Firenze, introdurrà l’incontro.

L’on. Dario Parrini, deputato al Parlamento, interverrà con un saluto.

Saranno presenti vari professori dell’Università di Firenze.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version