Saranno feste particolari quelle di questo inizio settembre nei quartieri della città colpiti dal nubifragio dello scorso agosto.
Nel Q2, la Festa dello sport interrotta a causa dei danni causati dal maltempo all’inizio di agosto, si terrà dal 7 al 12 di settembre.
Grazie agli sforzi congiunti di Comune, del Quartiere 2 presieduto da Michele Pierguidi e Assessorato allo Sport insieme all’associazione sportiva Floriagafir, gli spazi nei giardini di Bellariva che ospiteranno le manifestazioni sono infatti tornati agibili a tempo di record.
Inoltre lunedì 7 settembre, festa della Rificolona, la Floriagafir darà vita ad un laboratorio di costruzione di rifricolone presso gli stand dell’associazione alla festa aperto a tutti i ragazzi del quartiere con sfilata finale e giuria composta dal sindaco Nardella, dall’assessore allo sport Vannucci e dal presidente del Q2 Pierguidi.
Molte le novità nel Q3. Con i tradizionali spazi del parco dell’Anconella letteralmente cancellati dal nubifragio, la Festa dello sport era a forte rischio, ma il Quartiere presieduto da Alfredo Esposito ha deciso di dare un segnale di rinascita e di ospitare la Festa nei giardini di Nave a Rovezzano. Ben 75 le associazioni che quest’anno hanno aderito per offrire le ‘prove di sport’ e molto altro.
Non solo: quest’anno è stato deciso di unire alla Festa dello Sport anche la Festa del Benessere. Entrambe le manifestazioni si terranno dunque dal 4 al 6 settembre nei giardini della Nave a Rovezzano.
In occasione della Festa della Rificolona il 7 settembre, il tradizionale corteo del Quartiere 1 si unirà a quello del Q3, ed entrambi i cortei sfileranno poi per le vie e le piazze del centro storico.
Infine, due le iniziative di raccolta fondi per aiutare la ricostruzione dei parchi dell’Anconella e dell’Albereta. Protagonisti il centro commerciale naturale di via Datini, che ospiterà durante la festa della Rificolona un gazebo con in vendita le t-shirt realizzate da un gruppo di giovani del Quartiere, e le associazioni sportive protagoniste della Festa dello Sport, che raccoglieranno i fondi presso i propri stand con apposite scatole-salvadanaio.
Sempre riguardo alla Festa dello Sport al Q3, fondamentale è stato l’apporto di Uisp per realizzare la festa nella location alternativa della Nave di Rovezzano.
Nel 2014 Gioca lo sport, progetto ideato in collaborazione con il comitato Uisp di Firenze, aveva registrato la presenza di 44 associazioni sportive e la partecipazione record di 1.225 bambini. Quest’anno sono 57 le associazioni sportive e del sociale presenti a cui vanno aggiunte le 18 dell’area benessere per un totale di 75.
Oltre al ricchissimo calendario di dimostrazioni sportive, da segnalare alcuni appuntamenti speciali.
Venerdì 4 alle ore 18 la presentazione del libro “Dal Giglio alla nazionale. Cinquant’anni (dal 1963 al 2013) di Sport Azzurro a Firenze” di Luca Giannelli.
Venerdì 4 sabato 5 e domenica 6 Quadrifoglio sarà presente con un punto informativo sulla raccolta differenziata.
Sabato 5 alle ore 17 (ritrovo presso stand Città Ciclabile Onlus) l’escursione in bicicletta “Si torna a scuola in bici”: pedalata in giro per scuole di Gavinana per la sicurezza in bici, scortata dalla pattuglia dei vigili in bicicletta con biomerenda offerta da NaturaSì
Sabato 5 e domenica 6 dimostrazioni e simulazioni di soccorso pediatrico
Sabato 5 e domenica 6 presso lo stand del gruppo Salute e benessere distribuzione di frutta
domenica 6 laboratorio di costruzioni di rificolone a cura di Uisp.
L’ingresso dei giardini di Nave a Rovezzano è da via Villamagna.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa