gonews.it

La biblioteca diventa Wi-Fi free zone. Già disponibile il servizio di connessione gratuita

La biblioteca 'Vallesiana' di Castelfiorentino

La Biblioteca Comunale “Vallesiana” di Castelfiorentino è Wi-Fi free zone, grazie al servizio di connessione gratuita che è attivo da alcuni giorni e che presto sarà disponibile in altre tre aree del capoluogo urbano. Il tutto senza alcun costo, sia per il cittadino che per il contribuente.

Questa la prima novità che al rientro dalle ferie riguarda i primis gli utenti della Biblioteca, individuata quale ideale “Piazza dei saperi” e dell’accesso totalmente gratuito a tutte le fonti di informazione, e che presto si allargherà anche all’intera cittadinanza con gli hot spot installati in Piazza del Popolo, Piazza Gramsci, e il Parco urbano/zona sportiva, grazie all’accordo di partnership siglato recentemente tra il Comune di Castelfiorentino e la Società AVIP Italia.

Per usufruire del nuovo servizio già attivo in Biblioteca, che consente come noto l’accesso alla rete internet con qualsiasi supporto (smartphone, notebook, tablet, ecc..), è sufficiente trovarsi nell’area coperta dall’hot spot della “Vallesiana”, e – una volta comparso l’apposito messaggio del “WiFi per tutti” – digitare il proprio indirizzo mail, dove sarà recapitata la password di accesso.

Ma le novità non finiscono qui. Da oggi (martedì 1° settembre) la Biblioteca amplia anche l’orario del Punto Prestito Coop: il martedì (10.00-12.00 e 17.00-19.00) e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30, mentre alla sezione “ragazzi” sono in programma nel mese di settembre alcuni lavori di manutenzione (sarà in ogni caso garantito il servizio prestito da parte degli addetti della Biblioteca) in vista della riapertura che è già stata fissata per il 1° ottobre.

Quest’ultima coinciderà con l’avvio della nuova gestione da parte di Promocultura, la quale si presenta agli utenti più giovani (e non solo) con un nutrito calendario di attività. Sono infatti previsti incontri per bambini e genitori dedicati alla conoscenza e all’uso consapevole di internet, e soprattutto una rinnovata offerta didattica, in sintonia con i programmi scolastici, con oltre trenta laboratori e una “cassetta degli attrezzi” per gli insegnanti, contenente tutte le informazioni utili per approfondire insieme ai ragazzi gli argomenti affrontati in biblioteca.

“La Vallesiana è un punto di forza nell’offerta culturale della nostra città – sottolinea il Vicesindaco, Claudia Centi – e sono ben lieta che essa rafforzi la sua funzione tra i giovani, sia attraverso il nuovo servizio wi-fi free, sia attraverso la “sezione ragazzi” che andremo a rilanciare dal prossimo ottobre con la nuova gestione”.

Exit mobile version