Un risparmio complessivo sul consumo energetico di riscaldamento, climatizzazione ed energia elettrica pari al 25 per cento. E' questo l'obiettivo cui punta il Comune di Greve che ha messo a punto un piano di interventi finalizzati a rendere efficienti e funzionali gli immobili comunali e gli edifici scolastici del territorio.
Un nuovo slancio nell'ambito delle politiche green promosse dalla giunta Sottani che mira alla tutela e al rispetto dell'ambiente attraverso la riduzione degli sprechi, dei consumi eccessivi e dell'abbattimento dei costi. Mediante la stipula di un'apposita convenzione, il piano entra in azione grazie all'affidamento ad una azienda della fornitura di energie e gestione degli impianti di riscaldamento, illuminazione interna e climatizzazione degli edifici pubblici.
“Oltre a garantire la gestione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti energetici - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Stefano Romiti - per il periodo stabilito dalla convenzione, sei anni, l'azienda effettuerà interventi per un totale di 167mila euro di investimenti e dovrà assicurare un risparmio energetico pari al 25% sul consumo energetico di riscaldamento e climatizzazione e pari al 20% sul consumo di energia elettrica”.
Gli interventi spazieranno dalla sostituzione delle attuali caldaie con generatori di calore più efficienti, compresa la caldaia a gasolio del palazzo comunale, alla sostituzione dei corpi illuminanti con le lampade a led che consentono un minor consumo di energia elettrica, all'attivazione di un sistema di telecontrollo e telegestione degli impianti termici, all'installazione di valvole termostatiche.
Il piano di riqualificazione energetica e adeguamento normativo partirà il primo ottobre. Sempre nell'ambito degli interventi funzionali al risparmio energetico è in corso il bando di gara per l'individuazione della ditta che realizzerà l'impianto a biomasse per la fornitura di energia termica in favore della piscina comunale di Greve. Le offerte dovranno pervenire al Comune entro le ore 12 del 6 ottobre.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino - Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro