Cinque giorni dedicati agli uccelli e alle loro doti canore. Sono quelli che si aprono oggi e durano fino a sabato a Vinci e all'Oleificio Montalbano con il Campionato Italiano di Uccelli Canori 2015.
Si parte stasera, martedì 25 agosto, con la cena di presentazione del calendario della manifestazione al ristorante "Il Nicchio" di Vinci, dove partecipano i collaboratori, i tecnici e i partecipanti alla gara.
Domani, mercoledì 26 alle 21.30, al salone della Casa del Popolo di Vinci interverrà il segretario della Confederazione dei Cacciatori Toscani, Marco Romagnoli, che insieme allo scrittore Luca Gorrieri e al tecnico faunistico Federico Merli, terrà il dibattito dal titolo "Richiami vivi: patrimonio sociale da salvaguardare in difesa della caccia tradizionale", a seguito di un incontro con gli esponenti delle associazioni venatorie locali.
Giovedì 27, sempre alle 21.30, il sindaco Giuseppe Torchia incontrerà alla Palazzina Uzielli le personalità del territorio che si sono distinte nello sviluppo dell'economia agricola locale e nelle varie attività di promozione e valorizzazione del territorio con riferimento all'attività venatoria.
Venerdì 28 la gara entra nel vivo. Alle 16 all'oleificio Montalbano il sorteggio dei posti di gara; alle 21.30 Piazza della Libertà a Vinci sarà luogo di festa con musica, esibizioni e intrattenimento.
Sabato 29, già prima dell'alba, sempre all'oleificio Montalbano ci sarà l'apertura degli accrediti; alle 5.30 verrà aperto il campo di gara e mezz'ora dopo, alle 6, verranno collocate le gabbie; dalle 6.30 alle 10 via al cuore della gara canora e infine alle 11 le premiazioni in Piazza della Libertà.
Per tutto sabato inoltre, Piazza della Libertà ospiterà anche una mostra/mercato di animali e attrezzature per la caccia, dalle 6 alle 18.