gonews.it

Alla biblioteca 'Della Fonte' sarà un autunno tutto 'da mangiare'

Il municipio di Montemurlo

Volano le presenze alla biblioteca “Bartolomeo Della Fonte” di Montemurlo che nei primi sette mesi dell'anno ha già fatto registrare 7675 accessi, confermando la tendenza positiva degli anni scorsi (erano state 7222 le presenze a luglio 2014).

Bene anche il numero dei prestiti (libri, cd, riviste ec..) che al 30 luglio si ferma a 7934, mentre a crescere in maniera esponenziale è ancora una volta il numero degli iscritti che è pari a 6316 con 313 nuove registrazioni; gli utenti erano 4951 nel 2013 e 5648 nel 2014.

Tutti dati che confermano l'efficienza e “l'attrattiva” del principale polo culturale del territorio, come sottolinea l'assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero: «La biblioteca comunale è luogo molto amato dai montemurlesi e per il prossimo autunno stiamo preparando un programma tutto da “gustare”. 

Nell'anno dell'Expo, infatti, anche Montemurlo ha voluto dare un' impronta “alimentare” al proprio programma di attività per adulti e bambini, inserite nel programma provinciale Un autunno da sfogliare. 

Il cibo è cultura e identità e la biblioteca proporrà un vero e proprio viaggio a 360 gradi attraverso il tempo e la storia »

A ottobre, in collaborazione con la Filiera Corta e i produttori locali, infatti, si svolgerà “ Si mangia quello che c'è in biblioteca”, cinque incontri con inizio alle ore 21, per approfondire la conoscenza del cibo e scoprire, ad esempio, i segreti della preparazione dei “liquori fatti in casa”, del grano e del pane, del miele, polline e pappa reale, dell'olio extra-vergine d'oliva e le sue proprietà organolettiche e nutrizionali ed infine del vino della nostra terra.

In occasione dell'iniziativa la biblioteca sarà aperta fino alle 22,30. A novembre, invece, in collaborazione con la Fondazione Cdse e i Laboratori Archeologici “San Gallo” in biblioteca ci sarà “Il cibo racconta” con due incontri sulla “Frutta antica e scienza nell’arte tra ‘500 e ‘700”, a cura di Alessia Cecconi (Cdse) e sul “Gusto dell’archeologia”.

Ricchissimo anche il programma di attività per bambini “L'arte di gustar storie”, a cura dell'associazione Allibratori onlus, con i cinque sabati di ottobre (dalle ore 10,30 alle 12,30) dedicati a “pagine caramellate”, “pop menù”, “fiabe in pentola” e tanto altro ancora.

Conclude il ciclo “gustoso” “Il cibo nella storia”, a cura dell'associazione culturale Domus Culturae, che proporrà un viaggio, con inizio sabato 6 novembre alle ore 10,30 nello spazio “Il Libro parlante”, attraverso le abitudini culinarie nella Preistoria, antico Egitto, civiltà etrusca, antica Roma e nel Medioevo.

Da non dimenticare, poi, il compleanno della biblioteca il prossimo 28 ottobre, un'occasione per premiare i lettori più fedeli e per festeggiare insieme con divertenti animazioni dedicate ai bambini.

Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio stampa

Exit mobile version