Un viaggio nella musica fra il ‘600 e ‘700 al festiva di Corsanico

Corsanico, frazione di Massarosa

Lo stile italiano in Europa fra il ‘600 e il ‘700 è la proposta in cartellone del “Corsanico Festival 2015” - XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Classica, organizzata dall'Associazione Culturale “Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna” di Corsanico, presieduta da Graziano Barsotti con incarico di direzione artistica.
Sabato 22 agosto, alle ore 21,15 Lo stile italiano in Europa fra '600 e '700 con Alessandro Carmignani-controtenore; Donato Sansone-flauto dolce; Daniele Boccaccio-organo e cembalo.Musiche di: C. Monteverdi, G. F. Haendel, A. Corelli, A. Vivaldi, J. Creber. Il concerto tratta di un percorso, che propone lo stile vocale e strumentale italiano di tutto l'arco del Barocco e delle sue influenze su compositori,ambienti musicali e stili in altri ambienti europei.

Alessandro Carmignani- controtenore, pisano, si è diplomato in canto al Conservatorio L. Cherubini di Firenze; all'estero, poi a Venezia, si è perfezionato nella pratica della musica antica, ha cantato nei più prestigiosi teatri del mondo ed ha all'attivo più di 150 incisioni discografiche.
Donato Sansone-flautista e percussionista, si è diplomato in flauto al Conservatorio L.Cherubini di Firenze con il massimo dei voti, ha tenuto concerti presso prestigiose istituzioni italiane e straniere, attualmente svolge intensa attività concertistica come specialista in strumenti antichi e tradizionali, ha inciso per RCA, Tactus, Bongiovanni, Arts, Fonè ecc.

Daniele Boccaccio-organista e cembalista, ha cominciato gli studi musicali a soli 5 anni sotto la guida del padre, diplomandosi nel 1989 al Conservatorio L. Cherubini di Firenze in organo e composizione; ha preso parte a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Radulescu, H.Vogel, M. Torrent-Serra, L.F. Tagliavini e Stefano Innocenti. Nel 1992 si è trasferito a Vienna perfezionandosi in organo e clavicembalo, ottenendo il titolo di “Magister Artium”(massima espressione concessa dallo Stato austriaco). Ha un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, ha inciso in prima assoluta per le etichette Amadeus, Bongiovanni, Tactus, Dynamic ecc. E' docente al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.

Fonte: Comune di Massarosa - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Massarosa

<< Indietro
torna a inizio pagina