gonews.it

Lo chef Paolo Fioravanti scelto per aprire venerdì 21 il festival gastronomico di Marina di Camerota

Paolo Fioravanti

Paolo Fioravanti, classe 1978, di Gambassi Terme, executive chef del prestigioso ristorante ‘Grem’ di Varallo Sesia (Vercelli) è uno dei quattro cuochi protagonisti di uno dei più importanti eventi gastronomici dell’estate 2015 in sud Italia: si tratta de i “Sapori sulla Costa del Mito”, proposto in prima edizione assoluta in Cilento, Marina di Camerota, provincia di Salerno.

Il ‘Grem’ di Elena Reggiani è uno straordinario luogo di ‘gusto’ e ‘buon gusto’, locale di tendenza accolto in uno splendido edificio medievale, ristrutturato con estrema perizia e cura: Elena Reggiani è stilista della prestigiosa linea abbigliamento donna Reggiani Boutique.

“Nord(in)controSud” è il tema di questa prima edizione che, appunto, vedrà alcuni chef emergenti ‘invadere’ le cucine di Marina di Camerota e Camerota per irripetibili ‘menu a 4 mani’.

In realtà, la presenza del ‘Grem’ al grande evento gastronomico è duplice, in quanto Fioravanti sarà sempre coadiuvato dal suo sous-chef Francesco Ferrante, giovanissima promessa della cucina.

Fioravanti aprirà la rassegna con un’anteprima esclusiva all’Happy Village Beach Restaurant (premiato lo scorso anno come ‘Villaggio Albergo più fiorito d’Italia’), la sera del 21 agosto.

Sabato 22, sarà con il bresciano Giorgio Arrighini e la chef maison Rosa Perazzo al Relais Pian Delle Starze per una serata dedicata a ‘Marecontrolago’.

Domenica sarà da ‘tour de force’, con la preparazione e la distribuzione di 1500 porzioni di agnolotti piemontesi in piazza a Marina di Camerota, insieme al Gorgonzola della Palzola di Cavallirio, anch’esso a due passi dalla Valsesia.

Lunedì 24, invece, Fioravanti avrà l’onore di calcare da protagonista il ‘palco’ della Locanda di Romeo e di cucinare con Domenico e Romeo Iannuzzi, già ospiti alla ‘Prova del Cuoco’ su RaiUno. Tema della serata, “Mediterraneo creativo… e non solo”: tra i ‘piatti forti’ che Paolo andrà a proporre, la ‘Fantasia mediterranea in scapece’ e il ‘Risotto di riso nero con scampi, frutti di bosco e pomodorino confit’: un piatto che sarà trait d’union fra nord e sud, privilegiando ovviamente il territorio della provincia di Vercelli grazie alla scelta del riso ‘Nerone’ prodotto da Anna Bobba a Bianzè.

Prima di lasciare il testimone al novarese Federico Libretti, la sera del 25 agosto lo chef del Grem sarà impegnato nella ‘Lamparata’ in barca con ‘Cilentomare’: Fioravanti (coadiuvato dal veneziano Samuele Bettini) avrà il difficile compito di cucinare, “Quel che passa il mare” (come recita il tema dell’evento), ovvero il pescato della serata, non appena rientrati a terra insieme a tutti i partecipanti. Nel corso delle serate, lo chef presenterà l’anteprima del suo primo libro “Vita, Piatti e Miracoli” che la nascente casa editrice ‘CentoArchi’ pubblicherà il prossimo autunno.

L’organizzazione del festival gastronomico è della Pro Loco di Camerota presieduta da Luigi Del Gaudio, unitamente al Comune e vede la consulenza artistica di Jacopo Fontaneto, critico gastronomico novarese, che presenterà tutte le serate.

L’evento è patrocinato da Regione Campania, Provincia di Salerno, Coldiretti Salerno, Unione Pro Loco d’Italia (Unpli), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Mestieri e Sapori.

Exit mobile version