Ferragosto in sicurezza: stretta vigilanza in città e in spiaggia

Partito il piano per messo in atto dalla Questura di Pisa per assicurare un Ferragosto tranquillo.

Il Questore Francini ha disposto una stretta serie di controlli che stanno interessando sia la città, in particolare il centro e le zone di affluenza turistica, che il litorale.

Sul litorale sono stati attuati diversi posti di controllo per prevenire sia i reati contro il patrimonio , furti in danno di turisti e residenti, ma anche per per contrastare l’abusivismo commerciale, l’abuso di alcool ed assicurare il rispetto della normativa stradale.

Decine le auto e le persone identificate sul litorale pisano da Boccadarno a Calambrone. Impiegate le Volanti, personale dellla Questura ed equipaggi di rinforzo del Nucleo Prevenzione Crimine Toscana.

Già nella giornata di ieri le prime denunce:

Alle ore 23.30, in viale del Tirreno, a seguito di controllo operato da personale RPC di Firenze, un cittadino tunisino, N.G. le iniziali, nato nel 1988, pluri-pregiudicato e clandestino, è stato rintracciato alla guida di un autoveicolo sprovvisto di patente perchè mai conseguita.

L’uomo che è stato denunciato per guida senza patente è stato trattenuto e messo a disposizione dell'Ufficio Immigrazione per le procedure relative all’espulsione. L'autovettura è stata sottoposta a fermo amministrativo provvisorio di 30 giorni,

Un cittadino rumeno, P.C. le iniziali, nato in Romania nel 1980, pluri-pregiudicato e senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per violazione di domicilio ed invasione di terreni in concorso con altra persona da identificare, per essersi introdotto all'interno del campeggio S. Michel sulla Bigattiera e tentato di introdursi all'interno di una roulotte.

Una cittadina nigeriana del 1984, residente a Firenze, è stata denunciata in stato di libertà per rifiuto di fornire le proprie generalità al personale della volante intevenuto in ausilio ad autista bus cittadino.

Nelle ultime settimane sono state emesse le seguenti misure di prevenzione:

- 1 sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di dimora nel Comune di residenza;

- 4 avvisi orali;

- 43 fogli di via, di cui 16 dal Comune di Pisa, 12 dai comuni di Pisa e San Giuliano Terme, 1 dal Comune di Pisa, San Giuliano Terme e Calci, 5 dai Comuni di Volterra, 3 dal Comuni di Montescudaio, 2 dai Comuni di Riparbella, Guardistallo, Montescudaio e Casale Marittimo, 2 dai Comuni di Guardistallo, Montescudaio e Casale Marittimo, 1 dal Comune di Vicopisano, 1 dal Comune di Vecchiano.

I fogli di via interdittivi del Comune di Pisa e paesi limitrofi, sono stati emessi a seguito di mirate attività finalizzate a garantire e tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica, nei confronti di soggetti resisi responsabili di reati contro il patrimonio, soprattutto in zone particolarmente sensibili della città (stazione e aree di sosta per turisti), del litorale e del lungomonte.

Ulteriormente, in occasione del prossimo inizio del campionato calcistico, la Divisione Anticrimine ha concluso l’iter procedurale che impedirà l’ accesso agli stadi nazionali ed esteri di 23 Daspo per periodi che variano dai tre ai 6 anni, anche con obbligo di presentazione in Questura durante lo svolgimento delle partite.

La Divisione Anticrimine ha dato esecuzione a 18 provvedimenti di libertà vigilata, emessi da varie Autorità Giudiziarie, in esito alla commissione di gravi delitti segnalati alle stesse.

Fonte: Questura di Pisa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina