Il Palio di San Rocco Pellegrino / Festival del pensiero popolare presenta il suo teatro: vorremmo ci leggeste con attenzione, perché si tratta di spettacoli che non vedrete da altre parti.
Intanto l’11 agosto alle 22, FEDERICA DI MARTINO, un’attrice singolare, allieva di Ronconi e di recente interprete di Medea per Gabriele Lavia, darà vita alla CRONACA DI UNA VIOLENZA DI GRUPPO dal racconto di Dacia Maraini, la protagonista dell’intero festival, a cui ogni giorno saranno dedicati spettacoli, presentazioni e letture.
Altro spettacolo assolutamente da non perdere è, il 15 agosto, sempre alle 22, OPERA DA TRE SOLDI, un allestimento straordinario del lavoro di Brecht, diretto da Henry e Rebecca Brown, che mettono insieme un’eccezionale compagine, che comprende quaranta anziani del gruppo CoRe formato da nove case di riposo, l’orchestra di Prima Materia, e il lavoro di formidabili professionisti, come Daniele Sbisa, lo scenografo e Gianni Pollini, il light designer.
Segnaliamo poi I PIGMENTI DELL’ANIMA, aperitivo teatrale (alle 20 il 12, 13,14 agosto) con Andrea Giuntini attore e Luca Macchi, autore dell’allestimento scenico, uno spettacolo dedicato a due Michelangelo, cioè Buonarroti e Merisi (Caravaggio), tratto da racconti della Yourcenar e Tabucchi, che si annuncia di grande impatto.
Infine nella sera del 16 agosto GIULIANO SCABIA premierà con il San Rocco 2016, due protagonisti del teatro da quattro soldi, come si chiama la forma attuale di quello che una volta era il “teatro popolare”, che ALESSANDRO GIGLI e ALBERTO MASONI hanno portato a nuova vita, a partire da una serie ormai infinita di festival da loro diretti, a partire dalle quasi trenta edizioni di MERCANTIA, un evento importantissimo a livello europeo, che coinvolge oltre cinquecento artisti e decine di migliaia di spettatori. In occasione della loro premiazione sarà presentato un loro spettacolo simbolo, creato da LUIGI SICURANZA e continuato fino a raggiungere le 1500 repliche in tutto il mondo, cioè ALTO LIVELLO, un eccezionale spettacolo di trasformismo sui trampoli, con PIETRO RASOTI.
Fonte: La conchiglia di Santiago