gonews.it

Tromba d'aria: come fare per abbattere e smaltire alberi e rami pericolanti. Le informazioni dal Comune

Operai al lavoro a Firenze per i danni del nubifragio di sabato 1° agosto 2015

A seguito della tromba d'aria che il 1° agosto 2015 ha investito il territorio di Bagno a Ripoli e alla conseguente dichiarazione di stato di emergenza da parte della Regione Toscana per il territorio comunale, l'Amministrazione Comunale informa delle procedure per i privati che debbano smaltire alberi e rami pericolanti. 
I proprietari degli alberi danneggiati dall'evento calamitoso del 1° agosto 2015 possono procedere all'abbattimento a proprio carico dopo una semplice comunicazione preventiva, sul modulo disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e pubblicato sulla home page sito del Comune http://www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it, completa di documentazione fotografica da trasmettere a mano all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, per posta elettronica ordinaria all'indirizzo urp@comune.bagno-a-ripoli.fi.it o per posta elettronica certificata all'indirizzo comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it
Il materiale derivante dal taglio degli alberi abbattuti dal vento o tagliati perché pericolanti o potati per la messa in sicurezza dell'alberatura può essere depositato: 

·  Su appuntamento, presso l'Ecostazione di Campigliano. I privati in grado di trasportare i propri rifiuti verdi possono recarsi alla stazione Ecologica di via Campigliano, aperta dal lunedì al sabato con orario 7.30-13 e 14-19.30. Qui possono essere conferiti i tronchi fino a 25 cm di diametro e le ramaglie. Telefonare per appuntamento a questo numero: tel. 055-7339621. 

·  Da giovedì 6 agosto, presso l'area di stoccaggio di via di Belmonte. I privati in grado di trasportare il materiale verde possono depositarlo nell'area pubblica individuata davanti alla Biblioteca Comunale di Ponte a Niccheri, dove possono essere conferiti in modo diretto e autonomo ed esclusivo tutti i rifiuti verdi (ramaglie e tronchi di tutte le dimensioni). Si ricorda che l'area è videosorvegliata e che i casi di abbandono di altro materiale saranno perseguiti secondo le norme di legge. 

·  Ritiro a domicilio. Chi non può trasportare il materiale può chiedere il ritiro a domicilio. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto a Quadrifoglio Spa, chiamando i seguenti numeri: 800-330011 da rete fissa e 199-163315 da rete mobile (attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30). 

Fino a lunedì 31 agosto 2015, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Piazza della Vittoria n. 1, Bagno a Ripoli/Capoluogo, tel. 055/6390.222) osserva il seguente orario: da lunedì a venerdì ore 8-13, sabato chiuso. Informazioni anche: Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20. 

Fonte: Comune di Bagno a Ripoli - Ufficio stampa

Exit mobile version