«Quest’anno il Festival è ancora più internazionale, con oltre cinquanta artisti partecipanti, dei quali quasi la metà sono provenienti da paesi stranieri». È quanto ha annunciato Gianni Amabile, direttore artistico del “Paese dei Balocchi - Festival dell’arte di strada”, questa mattina nel corso della conferenza stampa per la presentazione della quinta edizione della manifestazione che si svolge nel borgo di Rosignano Marittimo e organizzata dall’associazione Mondoamabile in collaborazione con Pro Loco e Comune, in programma quest’anno il 7,8,9 agosto.
«Il numero degli artisti – precisa Amabile – ci interessa relativamente, noi guardiamo alla qualità, con un lavoro di ricerca che dura tutto l’anno in cui scegliamo gli artisti nei vari festival in giro per l’Europa. La maggiore presenza nell’edizione di quest’anno di artisti stranieri, inoltre, non significa che siano più bravi degli italiani, ma costituisce un valore aggiunto che rende il nostro Festival più ricco culturalmente, portando tradizioni e modi di vedere l’arte diversi. È un aspetto che arricchisce il territorio: molti rosignanesi – rivela – ci chiedono di avere ospiti a pranzo gli artisti».
Un Festival, dunque, di rilievo internazionale conosciuto in tutta la Toscana e oltre, capace di attrarre 16mila visitatori con clown, mimi, acrobati, giocolieri, musicisti - itineranti o dislocati nei vicoli e nelle piazzette - che per tre giorni avvolgono il centro storico di Rosignano Marittimo in un aura magica e incantata, che affascina ugualmente adulti e bambini.
La rilevanza culturale del Festival è stata sottolineata anche dall’assessore la turismo del Comune di Rosignano Marittimo, Licia Montagnani che ha detto: «Il Paese dei balocchi è un evento che ha una grossa valenza culturale, oltre ad avere una grande capacità di attrattiva turistica. Non solo riscopre il grande valore dell’arte di strada, ma contribuisce a valorizzare il borgo di Rosignano Marittimo e la sua importanza storica. Senza trascurare il notevole apporto del Festival sul piano dell’incremento turistico-economico su tutto il territorio comunale e anche oltre i suoi confini. Uno sforzo – conclude l’assessore - di cui sono grata agli organizzatori che in collaborazione con la Pro Loco si impegnano con coraggio e lungimiranza per offrire una manifestazione sempre di qualità».
Gli spettacoli hanno inizio alle ore 20, ma l’accesso all’area Festival, con il mercatino e gli stand, è possibile fin dalle 18.
Il costo del biglietto intero è 6 euro, ridotto (dai 3 ai 10 anni), 3 euro. È disponibile un punto ristorazione a fianco della biglietteria principale, (piazza Carducci lato sud), nell’area festa “L’Oliveta”
Dalle ore 19 alle 1 è attivo il servizio bus-navetta al costo di 1 euro a persona per l’andata e 1 euro per il ritorno.
Informazioni utili
PREZZI PER L’INGRESSO AL FESTIVAL
INTERO: € 6,00
RIDOTTO (dai 3 ai 10 anni): € 3,00
PUNTO RISTORAZIONE
A fianco della BIGLIETTERIA PRINCIPALE DEL FESTIVAL, (piazza Carducci lato sud) presso
l’AREA FESTE “L’OLIVETA” sarà possibile gustare ottime pietanze a PREZZI CONVENZIONATI
PARCHEGGIO E BUS NAVETTA
DALLE ORE 19:00 ALLE 1:00
Partenza navette dal PIAZZALE ANTISTANTE IL RISTORANTE ‘IL GIARDINO’ (disponibile in questo punto di ritrovo il SERVIZIO NAVETTA PER DISABILI)
LOCALITA’ GIARDINO 2 e ZONA INDUSTRIALE “LE MORELLINE” (dettagli mappa sul sito)
I parcheggi saranno incustoditi e pertanto gratuiti, mentre il costo della navetta è di 1 euro a persona per l’andata e 1 euro per il ritorno
Per eventuali variazioni al programma, consultare il sito: www.ilpaesedeibalocchifestival.it
