gonews.it

Valutazione positiva per il parcheggio di piazza Indipendenza, ma manca la pubblica utilità

La valutazione del progetto del parcheggio interrato di piazza Indipendenza è positiva tuttavia non sussistono i presupposti di pubblica utilità per approvare il project financing per la realizzazione e la gestione della struttura.

La proposta potrà essere riformulata per partecipare al bando per realizzare un posteggio pertinenziale. È quanto ha stabilito ieri la giunta comunale approvando una delibera presentata dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti.
La valutazione si basa sui pareri della conferenza dei servizi, che si concluse con una richiesta di integrazione, e del gruppo di lavoro interno istituito ad hoc. Questo, sulla scorta della documentazione complessivamente prodotta dai proponenti (ATI tra S.I.R.E - Società Italiana Restauri Edili Spa e CEPA Edilizia Srl) ha formulato un parere conclusivo che appunto evidenzia l’assenza dei presupposti di pubblica utilità. In dettaglio “la proposta presentata è stata valutata positivamente, sotto un profilo tecnico e progettuale, rappresentando una soluzione innovativa e di basso impatto per risolvere il problema della sosta in aree sensibili come quella in esame".

Tuttavia alla luce di un esame puntuale della documentazione, “non è possibile attestare la pubblica utilità dell’opera", stante l'assenza del presupposto "di un corretto equilibrio tra interesse pubblico e privato...”.

In particolare a causa della prevista preponderanza dei posti auto privati (58%) rispetto a quelli pubblici (42%). Il gruppo di lavoro aggiunge che “un eventuale adeguamento della proposta con una prevalenza di posti auto a rotazione non sarebbe ammissibile in quanto implicante un aggravio della viabilità circostante, già fortemente congestionata”. Per risolvere le esigenze di sosta di residenti e delle attività economiche viene considerata preferibile “caratterizzare l’area in esame con una larga prevalenza di posti auto pertinenziali” mentre per la sosta a rotazione si punta alla valorizzazione delle strutture già esistenti fuori della cerchia dei viali (parcheggi di Fortezza e piazza Libertà).

La proposta può quindi essere riformulata ai fini della partecipazione ad un bando di concessione di diritto di superficie dell’area interessata dall’intervento finalizzato alla realizzazione di un parcheggio pertinenziale nell’area sottostante la porzione non alberata di piazza Indipendenza.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Exit mobile version