Seppure con un po’ di ritardo rispetto alla media, le due coppie riproduttive di Svasso maggiore e di Tuffetto presenti nell’ANPIL di Arnovecchio (e per l’esattezza nella ex cava Pierucci) hanno prodotto 4 pulcini ciascuna, dal caratteristico abito striato. Questi ultimi sono nidifugi e pertanto seguono fin da subito gli adulti spostandosi a nuoto nella acque limpide del lago; tuttavia, per difenderli o per consentire loro di riposarsi, i due genitori spesso li fanno salire sul dorso, proteggendoli con le ali.
Questo ed altri eventi recenti di nuova colonizzazione di specie selvatiche sono indicatori di una processo di naturalizzazione in atto di quest’area, che merita di essere assecondato e valorizzato. Anche nel corso della prima metà del 2015, grazie all’impegno volontario prestato da Legambiente e dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, nell’ANPIL sono state garantite attività di manutenzione, apertura al pubblico, monitoraggio e sorveglianza. Le due associazioni hanno organizzato anche vari eventi promozionali, il più recente dei quali è stata una visita serale/notturna, che ha fatto registrare il tutto esaurito (era previsto un numero massimo di 30 persone).
La visita si è svolta mercoledì 22, in un’atmosfera surreale, con il tramonto di fronte ed un vivace arcobaleno alle spalle, che hanno ampiamente mitigato il disagio di qualche goccia di pioggia e di un po’ di vento. Sono stati anche riprodotti i richiami degli uccelli della notte, ma, anche a causa del vento, solo l’Assiolo ha risposto. In agosto è prevista una replica di questa iniziativa, mentre verranno temporaneamente sospese le aperture domenicali. Comunque per gruppi di almeno 10 persone, è possibile anche in questo periodo di chiusura, contattarci per effettuare visite su richiesta. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.paduledifucecchio.eu o le pagine facebook ANPIL di Arnovecchio e Padule di Fucecchio. Legambiente - Circolo Empolese Valdelsa.

Fonte: Legambiente Empolese-Valdelsa