gonews.it

Da Bach a Gershwin: l’eclettico Quartetto Conte insieme al soprano Giorgia Rotolo ad ApritiChiostro!

Sabato 1 agosto alle 21.30 al Chiostro degli Agostiniani di Empoli all’interno di Apriti Chiostro! arriva il Quartetto Conte insieme al soprano Giorgia Rotolo che eseguirà suggestive pagine di J.S. Bach, A.F. Eler, J. Brahms, G. Rossini, E. Spies, G.F. Haendel, V. Bellini, G. Gershwin. Il concerto, organizzato dal Centro di Studi Musicali Ferruccio Busoni, è ad ingresso libero.

Ad aprire la serata J. Brahms (1833-18979 con la sua Dem Dunkem Schoss Der Heil’gen arrangiato da M. Rizzuti insieme all’aria di J.S. Bach (1685-1750) “Liebster Gott, erbarme dich” BWV 179 No. 5 arrangiato per quartetto di fiati e soprano da M. Rizzuti, quindi seguirà l’Overture op. 61 Eine fidele di E. Spies (1830 - 1905) e l’aria di V. Bellini (1801 - 1835) Eccomi in lieta vesta… Oh quante volte…, da i Capuleti e i Montecchi arrangiata per quartetto e soprano da M. Rizzuti.

La seconda parte del programma sarà dedicata a A.F. Eler (1764-1821) e al suo Bläserquartett in re minore op. 11,2 per proseguire con G.F. Haendel (1685 - 1759) The Eternal Source of Light Divine ed il Primo Quartetto da “Sei Quartetti” di G. Rossini (1792-1868).
Concluderà il concerto la splendida Summertime, da Porgy and Bess di G. Gershwin (1898 - 1937).

L’eclettico e giovane ensemble è formato da Michela Bozzano al fagotto, Marta Caccialanza al flauto, Filippo Cainero al corno, Mattia Rizzuti al clarinetto.

Il Quartetto Conte nasce nel Novembre 2014 durante il percorso formativo intrapreso presso il Conservatorio N. Paganini di Genova nella classe di Musica d’Insieme per Strumenti a Fiato del M° Massimo Conte. Visto l’affiatamento dei componenti, decide di intraprendere la carriera concertistica e di partecipare a concorsi sul territorio italiano. Il suo repertorio abbraccia generi che vanno dal barocco tedesco al tango della seconda metà del ‘900, con particolare simpatia per il romantico, in cui sono fiorite maggiormente le composizioni per questo specifico organico. Ha all’attivo una fruttuosa collaborazione con la soprano Giorgia Rotolo, con la quale sta ampliando la propria offerta musicale.

Michela Bozzano, nata nel 1994, frequenta il secondo anno del Diploma Accademico di I livello presso la classe di Fagotto del M° Alessio Pisani al Conservatorio N. Paganini. Ha partecipato a numerose MasterClass tenute dal M° Giorgio Mandolesi, primo fagotto dell'Orchestra di Parigi e dal M° Luigi Tedone, primo fagotto del teatro Carlo Felice. Nel 2014 si è classificata Prima Idonea all'audizione per l'orchestra del Tigullio. Nel maggio 2015 è risultata idonea per il ruolo di Controfagotto nell'Orchestra Nazionale dei Conservatori.

Marta Caccialanza, classe 1992, studia flauto traverso dall'età di otto anni. Iscrittasi al Conservatorio Niccolò Paganini nel 2007, si è brillantemente laureata nel febbraio scorso sotto la guida della M° Elena Cecconi. Ha avuto varie collaborazioni orchestrali e da Camera e ha ottenuto la borsa di studio nel concorso " Romeo Lebole ". Attualmente frequenta il Biennio di specializzazione nello stesso Istituto, seguendo i corsi di Musica da Camera con i M.i Massimiliano Damerini e Rita Orsini, il corso di Musica di Insieme per Strumenti a Fiato con il M° Massimo Conte e il corso di Musica Contemporanea con il M° Massimo Lauricella. Da tre anni collabora come primo flauto e ottavinista con l'Orchestra del Conservatorio.

Filippo Cainero studia corno dal 2011 sotto la guida del M° Vladimiro Cainero, primo corno del Teatro Carlo Felice di Genova. Dal Novembre 2013 inizia una collaborazione tutt’ora attiva con la compagnia di musical "T&M Live2, con la quale si è esibito in un tour italiano del musical “Evita”.Nel Dicembre 2013 risulta primo idoneo all’audizione per l’Orchestra del Tigullio. Ha collaborato con il Teatro Carlo Felice nella realizzazione di concerti aperitivo. Si classifica III con il punteggio di 89/100 al Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale “Nervi 2014”. Con il suo quintetto di ottoni “Atomic BomBrass” vince, nel Luglio 2014, la borsa di studio "Carla Ghisleri Pericu" presso il Conservatorio N. Paganini.

Mattia Rizzuti ha studiato al Royal Conservatory di Ghent con il M° Eddy Vanoosthuyse. Dal 2010 segue corsi di perfezionamento con il M° Rocco Parisi. Partecipa a diversi masterclass con i Mi Fabrizio Meloni, Calogero Palermo e Rocco Parisi, Valeria Serangeli. Svolge attività d'insegnamento presso diverse associazioni bandistiche liguri.

Giorgia Rotolo, classe 1993, ha frequentato master-class internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Clara nell’arrangiamento di R. Cecconi di “Porgy and Bess” di G. Gershwin. Nel 2013, debutta nel ruolo di Belinda in “Dido & Aeneas” di H. Purcell. E’ solista nel “Voxonus Festival” sotto la direzione del M° F. M. Bressan. Recital di Melodia Francese con l M° F. Guido (pianista).
Ha vinto il primo premio al Concorso Nazionale per Giovani Interpreti “Città di Lissone” (2013)
Primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Riviera Etrusca” Piombino (2014) Semifinalista nel concorso “Comunità Europea” Spoleto (2015) Semifinalista al concorso internazionale “A. Bazzini” Carpenedolo (2015). Parteciperà nei mesi di Giugno e Luglio all'opera studio Ticino Musica 2015 nel ruolo di Barbarina per la messa in scena di "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart. Ha recentemente registrato una demo.

Fonte: Centro Studi Musicali "F. Busoni"

Exit mobile version