Venti anni di Multiscena. Un’edizione importante quanto straordinaria quella di quest’anno per il Festival Multiscena, che si svolgerà da venerdì 31 luglio a domenica 2 agosto, fra il borgo alto di Vinci e, per la prima volta, Vitolini.
Multiscena è una manifestazione che raccoglie da anni consensi crescenti, che ha sempre proposto artisti di altissimo livello, ma anche offerto a personaggi emergenti un palcoscenico prestigioso e una cornice eccezionale.
E per festeggiare degnamente questo importante compleanno il Comune di Vinci, con il contributo della Regione Toscana e la direzione artistica di Giallo Mare Minimal Teatro, ha stilato un cartellone con ospiti di primo piano: Giobbe Covatta, Ugo Dighero, Cecco e Cipo, Alessandro Benvenuti.
«Multiscena compie vent’anni, - hanno affermato il sindaco di Vinci Giuseppe Torchia e l’assessore alla cultura Paolo Santini - ed è inevitabile ritornare con la memoria alle tante serate trascorse ad assistere a performance di grandi ed affermati artisti, ma anche di personalità emergenti e di portentosi giovani in scenari che trasmettono sensazioni uniche. Dal borgo di Vinci, con le sue piazze, e il castello a far da quinta scenografica per spettacoli straordinari e spesso indimenticabili sono passati molti fra i più grandi artisti del momento che calcano i palcoscenici più famosi d’Italia. E siamo convinti che sarà così anche nel futuro, visto che ancora una volta Multiscena propone artisti affermati ma anche grandi promesse emergenti. Poi ci sono i luoghi. E in questo anniversario così importante e carico di significati, abbiamo voluto allargare e arricchire ulteriormente il panorama dei luoghi da poter vivere e assaporare tutti insieme, il pubblico e gli artisti. E per cominciare ad allargare il nostro sguardo abbiamo scelto una delle terrazze più esclusive dell’intero Montalbano, per la vastità della veduta paesaggistica e per le suggestioni che evoca da quella posizione. Abbiamo scelto Vitolini, una frazione collinare dove si svolgerà lo spettacolo di chiusura del festival 2015, nella ferma convinzione che Multiscena con il suo corredo di arte e cultura sia un patrimonio da far conoscere insieme a tutti i meravigliosi luoghi che punteggiano il nostro territorio comunale».
«La particolarità di Multiscena –afferma Renzo Boldrini, direttore della compagnia Giallo mare Minimal Teatro- è che nonostante i tempi di crisi si riesca, sempre, a mantenere decisamente un profilo di significativa offerta qualitativa, e continua ad essere una festosa e mai banale occasione d'incontro per la comunità multigenerazionale che ogni anno affolla le piazze/palcoscenico di Vinci.
Un cartellone che grazie al Comune di Vinci e la Regione Toscana propone spettacoli adatti a più pubblici, che si incontrano e interagiscono per conoscere e apprezzare performance straordinarie. Il programma è ricco e interessante: ci saranno due appuntamenti con il teatro comico, due grandissimi artisti si avvicenderanno, Giobbe Covatta con uno spettacolo sulla 'cura' del pianeta, a seguire Ugo Dighero che interpreterà un classico del teatro comico “Mistero buffo” di Dario Fo. Il primo agosto piazza del Castello ospiterà il concerto di Cecco e Cipo, giovanissimi talenti del territorio. La conclusione del Festival si terrà domenica 2 agosto nella piazza di Vitolini con un appassionato e divertente monologo di Alessandro Benvenuti».
Gli spettacoli come da tradizione sono ad ingresso gratuito.
La direzione artistica del Festival Multiscena è curata dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro. Gli eventi rientrano nel progetto teatro circondariale finanziato dalla Regione Toscana “Teatro fra generazioni e le culture”.
Per informazioni contattare Giallo Mare Minimal Teatro allo 0571 81629/83758, www.giallomare.it, email info@giallomare.it
TUTTE LE SERE DALLE ORE 21.00
PIAZZA DEL CASTELLO - VINCI
#Multiscena20 #cisonoanchio animazione multimediale a cura di GIALLO MARE MINIMAL TEATRO
Il programma nel dettaglio
VENERDÌ 31 LUGLIO ORE 21.30
PIAZZA DEL CASTELLO - VINCI
GIOBBE COVATTA con la partecipazione di Ugo Gangheri e Mauro Spenillo
6° (sei gradi)
Uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella
Produzione L'Uovo Teatro Stabile d'innovazione Onlus - L'Aquila
Il numero ha un forte significato simbolico: rappresenta l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Tutto ciò che vedremo nel corso dello spettacolo è collocato nel futuro in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. I personaggi che vivranno in queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio
economico, sociale e culturale ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato. Ma come sarà il mondo la cui temperatura media sarà più alta di 6 gradi rispetto ad oggi? I nostri più stretti discendenti avranno seri problemi e si dovranno adattare a (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale. Giobbe si diverte ad immaginare le drammatiche e stravaganti
invenzioni scientifiche, sociali e politiche, che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Ne emergeranno personaggi di grande verve comica indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni.
VENERDÌ 31 LUGLIO ORE 23.00
PIAZZA DEL CASTELLO - VINCI
UGO DIGHERO in
MISTERO BUFFO di Dario Fo
Ugo Dighero propone due grandi monologhi di Dario Fo rivisti nella sua chiave personale: “Il primo miracolo di Gesù bambino” e “La parpàja topola”. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza e la poesia tipici dei racconti dell’autore italiano più rappresentato nel mondo.
Il ritmo incalzante e l’interpretazione simultanea di tutti i personaggi delle due storie, consentono a Dighero di mettere in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato. Ugo Dighero un grande attore che si forma al Teatro Stabile di Genova, fonda il gruppo dei Broncoviz insieme a Maurizio Crozza. Debutta in Rai con Avanzi, poi partecipa a Tunnel, è nel cast di Mai dire Goal, Il Medico in Famiglia, il RIS Delitti Imperfetti, è Don Puglisi in Mille giorni a Brancaccio. Alterna il teatro alla TV e al cinema.
SABATO 1 AGOSTO ORE 22.00
PIAZZA DEL CASTELLO - VINCI
CECCO E CIPO concerto
Dopo il fortunato e intenso tour invernale che ha visto Cecco e Cipo girare con la propria band tutta l'Italia da cima a fondo, Cecco e Cipo arrivano a Vinci!
Lo spettacolo prevede una scaletta con i brani più conosciuti dai fan, tratti dai due album "Roba da maiali" e "Lo gnomo e lo gnù", suonati dai nostri amici Ceccanti e Cipollini insieme alla fidata e
consolidata band composta da Dimitri Olmo Romanelli alla batteria, Matteo Calugi alle tastiere, e Roberto Bochicchio al basso
DOMENICA 2 AGOSTO ORE 21.30
PIAZZA DELLA CHIESA - VITOLINI
ALESSANDRO BENVENUTI in
COMICI FATTI DI SANGUE
Scritto da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini
Regia di Alessandro Benvenuti
Benvenuti e la sua compagna di vita analizzano con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza i rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto d'Italia, ‘di questa nostra Italia che ha perso la bussola del buon senso e naviga ormai a vista tra i flutti sempre più minacciosi del mar dell'incertezzà’, dice Benvenuti. Una commedia in cinque atti rapidi e incisivi dove nessuna parola è messa lì per caso, con una drammaturgia che è sorprendente nella sua semplicità. Dal 2000 al 2015, passando attraverso cinque momenti chiave e testimonianze, l'autore narra il progressivo degenerare dei rapporti di una famiglia composta da un marito, una moglie, due figlie e qualche animale di troppo.

Fonte: Ufficio Stampa