Acquedotto del Fiora è presente alle competizioni internazionali di vela a Marina di Grosseto sui temi della sostenibilità idrica e ambientale, messi al centro dell’interesse mondiale Expo 2015.
La partecipazione di Acquedotto del Fiora alla manifestazione ha l’obiettivo di diffondere comportamenti virtuosi e buone pratiche nel contesto di un evento sportivo di per sé a impatto zero, in quanto fa uso di “sistemi di propulsione eolici”. Scegliere la risorsa erogata dal Fiora - di ottima qualità e costantemente sottoposta a controlli – oltre a valorizzare il servizio fornito dal gestore, consente anche la riduzione della quantità di bottiglie di plastica e quindi il loro smaltimento, con conseguente riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per questo in occasione degli eventi dedicati alle competizioni internazionali di vela organizzate dalla Compagnia della Vela di Grosseto e dal suo team di volontari coordinati dal presidente del circolo Marco Borioni, con il partenariato del comune di Grosseto, il gestore del servizio idrico integrato ha inaugurato oggi, martedì 28 luglio, alla presenza dell’assessore al Turismo del Comune di Grosseto Luca Ceccarelli e di Tiberio Tiberi e Aldo Stracqualursi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Acquedotto del Fiora, e di Marco Borioni presidente Compagnia della Vela di Grosseto, una “casa dell’acqua” sul lungomare Leopoldo II di Lorena, accanto allo stabilimento balneare La Vela. La struttura, di dimensioni di 1 metro e mezzo per 2 metri circa, è dotata di tre erogatori per distribuire gratuitamente acqua naturale ai cittadini e resterà in funzione fino al 13 settembre.
La presenza a Marina di Grosseto, località premiata con la prestigiosa Bandiera Blu, offre inoltre ad Acquedotto del Fiora l’occasione per richiamare l’attenzione dei cittadini sul impegno quotidiano del gestore per la salvaguardia dell’ambiente, con la collettazione e depurazione delle acque reflue, attività che sono state illustrate con originalità e fantasia dai bimbi e ragazzi delle scuole del territorio nell'esposizione allestita presso la sala mostre della Pro Loco di Marina di Grosseto. Qui possono essere ammirati i lavori realizzati nell'ambito de "I guardiani dell'acqua", il progetto di educazione ambientale promosso da Acquedotto del Fiora in collaborazione con le sezioni di Grosseto e Siena di Legambiente che ha circa 800 studenti. La mostra, aperta fino al 6 agosto, può essere visitata tutti i giorni dalle 20 alle 23.30.
Negli stessi locali dell'esposizione è presente una postazione del consorzio Eco.Energia di Scandicci per distribuire materiale informativo sulla raccolta e recupero degli oli alimentari esausti di provenienza domestica o da utenze produttive, ed è attiva la campagna informativa di Acquedotto del Fiora sui nuovi servizi telematici e la raccolta dati finalizzata a fornire nuovi e sempre migliori servizi: dalla gestione delle bollette alla segnalazione delle eventuali sospensioni del servizio tramite e-mail e sms, alla comunicazione della lettura dei contatori.
