gonews.it

Melodia del vino torna nella cantina designata da Renzo Piano

Melodia del Vino alla Rocca di Frassinello

Per il quinto anno consecutivo Melodia del Vino, Festival internazionale di musica classica torna nella suggestiva cornice di Rocca di Frassinello, a Gavorrano, in provincia di Grosseto. Un’edizione 2015 da non perdere, che accende i riflettori sull'evento unico e speciale in programma sabato 25 Luglio.

La cantina, disegnata da Renzo Piano tra le più prestigiose della regione, ospita il concerto “Classico in Jazz con echi etruschi”. Protagonisti i musicisti Stefano Cocco Cantini (sassofoni e oboi etruschi) e Simone Zanchini (fisarmonica, live - electronics). Un appuntamento, dunque, che unisce l’eccellenza delle note della musica classica a quella del territorio con la sua storia che affonda le radici nell’antichità, e i suoi vini superlativi.

Il concerto vedrà intermezzi di “musica etrusca” basata sulle ricerche scientifiche effettuate da Stefano Cantini, che gli hanno permesso di ricostruire lo strumento a fiato utilizzato dagli Etruschi e di decifrarne il modo di suonarlo. L’evento è organizzato grazie alla disponibilità della famiglia Panerai.

Il Festival Melodia del Vino, che nasce sull´impronta del suo gemello francese "Grands Crus Musicaux", si propone come "ponte ideale" tra le eccellenze di Toscana e Francia, per questo la Regione Toscana insieme a Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana, decisero di aderire e sostenere l´iniziativa fin dalla sua prima edizione nell´estate 2011.

Il titolo del concerto del duo internazionale Cantini/Zanchini: “Classico in Jazz con echi etruschi”, non è causale. Si tratta di unomaggio alla necropoli etrusca di San Germano appena inaugurata presso l’area archeologica “Rocca di Frassinello” ed ai reperti che vi sono stati rinvenuti, un ulteriore e prezioso gioiello che arricchisce di storia la cantina disegnata dall’architetto di fama mondiale.

La serata avrà inizio alle ore 18.30 con l’apertura al pubblico, alle 19.00 con una degustazione di vini della Tenuta: il Vermentino, che in Maremma dà il meglio di sé, e il Poggio alla Guardia – Vigne Alte, blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon frutto di un’accurata selezione in vigna.

Sarà possibile anche visitare la necropoli etrusca e la mostra interattiva e polisensoriale "Gli Etruschi e il vino a Rocca di Frassinello" allestita negli spazi della cantina.

Uno spunto alla narrazione incentrata in particolare sull’uso del vino in età etrusca con l’allestimento dell’architetto Italo Rota, creatore del Padiglione del vino all’Expo. Dunque, un ottimo preludio allo spettacolo del duo Cantini/Zanchini, in programma alle 20.30.

La location è la meravigliosa “barricaia” di Rocca di Frassinello, il cuore della cantina. La barriccaia unisce incanto e praticità: i raggi del sole entrano dall’alto all’interno dello spazio che assume l’importanza di un vero e proprio teatro.

Il musicisti suoneranno circondati da circa 2000 barriques che custodiscono i pregiati vini dell’azienda. Uno spazio scenico unico che renderà ancora più speciale l’esclusivo concerto del Festival.

La visita all’area archeologica della necropoli etrusca e l’allestimento della mostra, rientrano nel progetto di valorizzazione fortemente voluto da Paolo Panerai, proprietario della Tenuta, che ha fatto di Rocca di Frassinello un polo di aggregazione di arte e cultura sotto il segno del vino.

Il tutto con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica della Toscana, l’insegnamento di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università degli Studi di Firenze e il patrocinio del Comune di Gavorrano.

Stefano Cantini ha collaborato con alcuni tra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali come: Chet Baker, Elvin Jones, Cameron Brown, Didier LockWood, Michel Benita,  Billy Cobham, Dave Holland, Billy Hart, Kenny Wheeler, Billy  Elgart,  Manhù Roche, N. Lee,  Dave Liebman, Richie Beirach, Antonello Salis Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Mauro Grossi, Louis Sclavis, Rita Marcotulli, Massimo Urbani, Furio Di Castri, Ramberto Ciammarughi, Paolo Fresu, Luca Flores, Danilo Rea, Anders Shoenlberg, Palle Daniellson,  Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso. Ha suonato con Michel Petrucciani al Jazz.Fest in Umbria ed al Festival Jazz  di Calvi. Ha composto numerose colonne sonore per film di successo, tra cui quella di “Stregati” di Francesco Nuti vincitrice del “Nastro D’Argento” di Taormina nel 1986.

Simone Zanchini è tra i fisarmonicisti più innovativi del panorama musicale internazionale. Un grande sperimentatore che ha suonato in numerosi festival e rassegne in Italia e all’estero. Fa parte in maniera stabile della “Marche Jazz Orchestra” e dell’Ensemble Strumentale Scaligero del Teatro La Scala di Milano. Ha collaborato negli anni con musicisti del calibro di Thomas Clausen, Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Marco Tamburini, Art Van Damme ed Ettore Fioravanti.

I biglietti per gli spettacoli oltre che sul sito ufficiale del Festival www.melodiadelvino.it, potranno essere acquistati online tramite Boxol http://www.boxol.it/MelodiaDelVino/IT/index.aspx?A=45584 e presso tutti i punti vendita Boxoffice in Toscana.  Biglietto posto unico 35 € + d.p. Per info scrivere a info@melodiadelvino.it

Partner istituzionali: Con il patrocinio di Regione Toscana

Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Città del Vino, Comune di Gavorrano

Partner: Rocca di Frassinello, Acqua Panna, FISAR, Consorzio del Pane Toscano

Media Partner: Intoscana.it, Radio Classica, Controradio, Radio Fiesole, The Florentine

Amici: Vetrina Toscana, Fondazione Palazzo Strozzi, Pianirossi, Dream Solutions, Alma Design

Exit mobile version