gonews.it

Falorni ai genitori di 'A.Ge.': "La scuola è la priorità di questa amministrazione. Misure prese pirma della raccolta firme"

Alessio Falorni (foto gonews.it)

"La riflessione sui servizi, intesi a 360 gradi, è una riflessione che ogni anno l'Amministrazione si trova a dover fare a causa delle sempre minori entrate e dei tagli. Ma, la nostra storia e la nostra impostazione culturale hanno sempre visto questa riflessione non con l'imposizione di un mero taglio, ma come l'occasione per un confronto con i cittadini e in base alle loro esigenze che mutano nel tempo. Anche quest'anno è stato così: in tempo di forti tagli e crisi economica, non aumentare le tariffe e studiare nuove forme di gestione dei servizi, è, a tutti gli effetti, una forma d'investimento che questa Amministrazione ha consapevolmente scelto di fare.

In questo senso si era aperto, da parte nostra, il dialogo con la neonata associazione A. Ge. Così la raccolta di firme successiva ci ha un po' sorpreso, perché di fatto chiedeva le firme per qualcosa che nella maggioranza del suo contenuto, noi stavamo già facendo. Ci fa' così molto piacere, allora, riscontrare ancora una volta la sintonia di questa Amministrazione con i desideri dei cittadini. In riferimento alla petizione A.Ge, dunque, entrando nel dettaglio, confesso che non riesco a capire bene a cosa debba ulteriormente rispondere. Soprassediamo sul fatto che ci risulta, da verifiche effettuate, che una buona fetta delle firme raccolte sia stata apposta da persone che non avevano ben compreso l’oggetto della petizione.

Ci tengo anche a specificare che la prassi di verificare le firme è un presidio di regolarità nei confronti degli strumenti di partecipazione in mano ai cittadini e, in questo caso, si è reso ancora più necessario a seguito di alcuni casi di firme non riconosciute dai firmatari. Questo può avvenire ogni qual volta si utilizza uno strumento come questo su un argomento sensibile come quello della scuola, e non mettiamo dunque necessariamente su A.Ge Castelfiorentino questa responsabilità. In ogni caso, rileviamo che già in precedenza, a seguito della prima lettera inviata, l’A.Ge era stata ricevuta dal Comune, aveva ricevuto spiegazioni sulle possibili misure in atto (sempre accompagnate da precisazioni sul fatto che si parlava di misure possibili rispetto a un quadro di bilancio non chiaro e non definitivo), aveva chiesto di lavorare il più possibile per evitarle, e aveva assicurato collaborazione per l’individuazione di soluzioni comuni con l’Amministrazione Comunale.

L’Amministrazione ha quindi proseguito nel suo lavoro, al fine del quale, in corrispondenza con l’approvazione del bilancio, sono state prese le seguenti misure definitive: nessun aumento delle tariffe, riduzione della tariffa prescuola, mantenimento del centro “Lo Scoiattolo” con altra modalità di gestione. Sono misure che sono state comunicate anche ad altri soggetti del mondo della scuola che hanno chiesto incontri con l’Amministrazione; A.Ge invece ha dato corso a questa petizione, rispetto alla quale ci troviamo nella situazione paradossale per cui l’oggetto su cui sono state raccolte “570 firme”, e a cui dovrei rispondere, riguarda come unici provvedimenti reali: il ritorno, sulla mensa, alla situazione di due anni prima, e vigente da anni nel Comune di Castelfiorentino come in molti altri del Circondario, in cui il servizio comincia il primo lunedi di ottobre; la conferma della zonizzazione delle tratte dei pulmini, attiva già da 4 anni nel Comune per permettere un servizio più razionale e con minori sprechi di risorse. Sui comunicati stampa fatti da A.GE (non nella “petizione”) si fa riferimento anche all’utilizzo di fasciazione ISEE, che è un impegno che l’amministrazione comunale si era presa a partire dal prossimo anno, anche in considerazione del cambio di normativa inerente.

In ogni caso, nonostante le problematiche riguardanti la raccolta firme che ho ricordato, mi fa comunque piacere che questa azione abbia avuto il risultato di alzare l’attenzione della comunità di Castelfiorentino sul mondo della scuola, che è una delle priorità della nostra comunità, e su cui stiamo indirizzando la massima attenzione come amministrazione. Ricordo ad esempio che stiamo lavorando, durante queste vacanze, alla "Don Minzoni" e alla "Leonardo da Vinci", per la sostituzione della pavimentazione in linoleum con una nuova pavimentazione in PVC di nuova generazione; un intervento da 91.000 euro che consentirà ai due plessi scolastici di presentarsi all’avvio del nuovo anno scolastico 2015/2016 in perfetta forma, in linea con i più elevati standard di sicurezza e anche con un aspetto decisamente più accogliente. Alla scuola dell’infanzia “Leonardo Da Vinci” questo sarà accompagnato anche dalla sistemazione del giardino, resa possibile dalla raccolta fondi promossa in occasione della festa di fine anno. Insomma, la sicurezza dei nostri bambini e le nostre scuole sono una priorità assoluta, ed è per questo motivo che abbiamo deciso di destinarvi risorse significative, soprattutto in questo momento in cui sugli investimenti agisce la scure del Patto di Stabilità. Con le rappresentanze dei genitori, siamo sempre disponibili a dialogare, e a esaminare le loro proposte; auspico anzi una sempre maggior collaborazione e dialogo in futuro. Anche con A.Ge."

Alessio Falorni, sindaco di Castelfiorentino

Exit mobile version