gonews.it

La notte nel ‘Chiostro’ si accende con lo scrittore Maurizio De Giovanni. Mercoledì musica ovunque

Scorre senza sosta il ricco programma estivo del luglio empolese. Domani sera (martedì 21 luglio) alle 21.30 serata ‘VirusLibro extra’ a ‘ApritiChiostro’, a cura della libreria Rinascita di Empoli, in compagnia dello scrittore Maurizio De Giovanni e il suo nuovo romanzo ‘Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi’, edito da Enaudi.

E' il nono romanzo con protagonista il famoso e conosciutissimo Commissario Ricciardi che l'autore - sempre lontano dalle convenzioni di genere - conduce ancora ad indagare sui lati più oscuri dell'animo umano, a scoprire i segreti del cuore e dell’amore, con la storia, quella degli anni Trenta del secolo scorso, che entra con più forza nella narrazione.

Prima della presentazione, su i calici per un brindisi insieme all’autore offerto dall’azienda vinicola Cosimo Maria Masini.

Domani (martedì 21 luglio) al parco di Serravalle a ‘Pubblica…mente Insieme 2015’ c’è Radio Toscana con gli scherzi di Alessandro Masti e la simpatia di Cagliostro.

GLI APPUNTAMENTI DI MERCOLEDI’ – Mercoledì 22 luglio sotto le stelle del luglio empolese ci sarà tanta musica in centro e nelle frazioni. Al ‘Chiostro’ alle 21.30 esibizione dell’Orchestra sinfonica ‘Città di Grosseto’, a cura del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, diretta da Giancarlo de Lorenzo, con Cesare Chiaccherata, bandoneonista (il bandoneón, chiamato anche bandonion, è un tipo di fisarmonica inventato dal musicista tedesco Heinrich Band (1821-1860). Può essere diatonica o cromatica. Il bandoneón è lo strumento fondamentale delle orchestre di tango argentine). Un percorso ‘notturno’ tra le musiche del grande autore  argentinmo Astor Piazzolla e del fisarmonista jazz Richerd Galliano.

A Cortenuova per il ‘Luglio cortinovese’ alle 21.15 si balla con il liscio. Una serata di ballo di gruppo e non solo grazie a i ‘Teorema’. A ‘Pubblica…mente Insieme 2015’ alle 21.30 l’estate al parco di Serravalle si illumina con i ‘Pink Floyd’ tribute band.

EVENTI DEL GIOVEDI’ - Giovedì 23 luglio si accendono le ‘Luci della città’ con lo shopping a saldo in notturna nel centro storico di Empoli. Dalle 21.30 al Museo paleontologico, piazza Farinata degli Uberti c’è ‘Il lupo: signore della notte’. Una serata per conoscere questo mammifero che da sempre incute paura a grandi e piccini, attraverso la lettura di una fiaba. E poi, verrà costruito un piccolo lupo da portare a casa. Il laboratorio è dedicato ai bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. È necessario prenotarsi all’email museopaleontologico@comune.empoli.fi.it, oppure telefonando al numero 0571 537038. Contributo richiesto 2 euro a bambino.

Alle 21.30, a cura della libreria Cuentame, in piazza Farinata degli Uberti, presentazione del corso base della ‘scuola Carver’, per imparare a raccontare in maniera tosta se stessi e gli altri, che ci sarà a ottobre a Empoli. Un reading degli allievi della scuola, con brani della raccolta ufficiale anno 2013/2014, intitolata ‘Scarpe Diem’: trentuno racconti scritti con i piedi.

L’ingresso è gratuito. Per informazioni: scuolacarver@gmail.com, oppure direttamente alla libreria Cuentame.

In piazza della Vittoria, giovedì 23 luglio, fischio dell’arbitro e via alla prima edizione de ‘La Gabbia’: partita di calcetto a 3+3 in notturna. Ci sono ancora due posti-squadra disponibili! Per informazioni contattare direttamente il Bar Vittoria di Empoli.

Sempre giovedì, torna la bancarella speciale dei ragazzi del Centro Diurno Disabili di Cerbaiola, che esporranno i loro coloratissimi e allegrissimi lavori fatti a mano, che sono acquistabili con una minima offerta, a sostegno delle attività del ‘Centro’.

A Monterappoli, al ‘Luglio monterappolese’ esibizione della scuola di danza Terinazzi, fondata nel 1972 dal maestro Franco Terinazzi.

Mentre alle 18 a ‘Pubblica…mente Insieme’, si terrà la seconda tavola rotonda a sul tema della salute a cura di Alessandro Bini, intitolata ‘Attività fisica e sindrome metabolica’; quindi alle 21.30 cabaret a 360° con il comico Gabriele De Mastri.

ESTATE…AL FRESCO 2015 – Sono ancora aperte le prenotazioni per partecipare all’ultima tappa della kermesse nel cortile dell’area verde della Casa Circondariale femminile di Empoli. C’è tempo fino a mercoledì 22 luglio comunicando alcuni dati (nome, cognome, luogo e data di nascita, numero di telefono) agli indirizzi e-mail: cc.empoli@giustizia.it elucia.scaramuzzino@giustizia.it. L’entrata del pubblico è prevista dalle 18.30 fino alle 19.30 e l’ingresso ha il costo di 10 €.

La serata conclusiva inizierà con un apericena ideato, coordinato e promosso dall'associazione L'Acqua in gabbia di Vinci. Menù e preparazione dei piatti con la collaborazione delle donne detenute, sono a cura della Condotta Slow Food Empolese-Valdelsa e dell’associazione Nosotras Onlus. L'apericena viene finanziato dalla associazione Nosotras Onlus, Unicoop Firenze - Sezione Soci Coop Empoli, INPA e RE.SO.

A seguire, l’attesissimo intervento di Sandro Petrillo e di Salvo Gennaro, membri della SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio) - Toscana, che presenteranno la loro esperienza di addestramento di cani di salvataggio in vista di future progettazioni con la Casa Circondariale di Empoli. Non mancherà lui, il cane Brando! Poi loro, “Le Ballerine Volanti” della scuola di ballo “MG Candela” che terabnno il òpubblico con il naso all’insù e concerto del gruppo di Rock and Roll “Flabby F. Mama”, offerto dal Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli. non mancherà lo spazio del ‘made in jail’ con le borse in mostra acquistabili con una offerta minima di 10 euro.

Promozione e ingressi all’evento, sono a cura di MC MultiCons Onlus. Gli ingressi serviranno a finanziare progetti trattamentali per le detenute del carcere empolese.

LUCI NEI MUSEI – Giovedì 23 luglio si illuminano anche i musei cittadini. Saranno aperti dalle 21.30 alle 23.30: si potrà visitare il Museo del vetro, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Museo civico di paleontologia, la chiesa di Santo Stefano agli Agostiniani.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Exit mobile version