gonews.it

Un 'silenzio' che dura da 10 anni: maxi eventi per celebrare il Teatro di Bocelli

Dieci anni del Teatro del Silenzio: l’evento che ogni anno Andrea Bocelli, nato nel paese sulle colline dell’Alta Valdera, regala alla sua terra taglia un traguardo importante.

In  attesa del concerto del 2 agosto quando il tenore di Lajatico porterà sulla scena Turandot e quello del 4 agosto dove sono attesi artisti conosciuti in tutto il mondo, da Elisa a Renato Zero, l’associazione Teatro del Silenzio, presieduta da Fabio Tedeschi,organizza due eventi collaterali, prodotti dal Teatro del Silenzio, in collaborazione con City Sound Milano, Banca Popolare di Lajatico, Comune e Robot City e Marbizo, le due aziende carraresi di Gualtiero Vanelli, leader nel marmo, artista e sponsor per l'opera scenografica del TdS 2015 ( che verrà svelata la sera del 4 agosto).

Si ricorda che il ricco cast del 4 agosto vedrà a Lajatico, insieme a Bocelli, la cantante soul britannica Berverley Knight, il produttore e sassofonista Michael Ghegan e infine David Bryan, tastierista e cofondatore dei leggendari Bon Jovi. Gli altri ospiti confermati sono Renato Zero, Gianna Nannini, Elisa e il duo di violoncellisti 2Cellos.

Quest’anno sono due gli eventi “satelliti”, Extra 2015, il primo dei quali è in programma per il 23 luglio: è sponsorizzato da FDI Holding e Spa di Ponsacco, in partnership con l’associazione Teatro del Silenzio. Si tratta di una cena in piazza (rigorosamente su invito) per 150 persone, e curata, nella sua organizzazione, da PROMOEVENTI di Empoli di Alessandra Cacciarelli di Empoli, in collaborazione con Clara Mancini e Giulia Borghi.

Per una sera la piazza  davanti al municipio, illuminata con un gioco di colori in Cuipredomina il blu, diventerà un salotto, con un allestimento esclusivo,  per presentare anche dal punto di vista enogastronomico, il meglio della produzione locale e della provincia di Pisa. “Assaggi di cultura”, dunque, in piazza Vittorio Veneto apre gli appuntamenti dell’estate.

“Assaggi”: in quanto la serata vuole cogliere l’occasione dei festeggiamenti del decennale del Teatro del Silenzio per celebrare il “mangiar sano” e gustoso. I piatti della cena, infatti, sono stati consigliati con gli esperti del progetto “Pisa Città che mangia sano” che vede firmatari del Protocollo di Intesa Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, ASL 5,  e che è volto a prevenire l’insorgenza di patologie di forte impatto sociale come obesità e disturbi del comportamento alimentare.

I piatti proposti durante la cena, pertanto, sono in linea con il concetto di sana alimentazione con particolare riferimento alla dieta mediterranea a filiera corta valorizzando i prodotti del territorio e creando il ‘piacere’ del mangiar sano.
“Cultura”: in quanto la serata intende essere un inno alla musica, all’arte, al design.
La piazza sarà il salotto dove poter creare relazioni e conoscenze con il sottofondo musicale.  Ricco il programma con l’intervento della cantante  Donna Gardier,  cantante di Sting nella tournée Sacred Love.

Sarà presente una delegazione della associazione ABF, la Fondazione creata circa quattro anni fa da Andrea Bocelli che presenterà le proprie attività.
Tra gli interventi in programma: il sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri, il presidente della associazione Fabio Tedeschi, il presidente della FDI Holding e Spa, Sandro Iacoponi, il maestro Bocelli,  il Sindaco di Pisa e l’Università di Pisa che illustreranno il progetto “Pisa città che mangia sano”.

“Nell’attesa dei due eventi che, grazie anche alla disponibilità di Andrea Bocelli e della produzione sono stati organizzati in occasione del decimo compleanno del Teatro del Silenzio, _ dice il presidente Fabio Tedeschi _ abbiamo pensato di organizzare due serate che mirano a valorizzare ancora di più il nostro territorio: dalle produzione tipiche, alla voce di Andrea Bocelli.

E questo per incrementare ancora di più il legame tra il Teatro del Silenzio e il territorio che sicuramente risente in maniera positiva dell’effetto mediatico legato al concerto di Bocelli nel teatro naturale che è stato pensato per accendersi una volta all’anno. Il paese si sta preparando al meglio per l’evento.

Nelle strade ci sono le installazioni, opera di Robot City e Marbizo, aziende leader nel marmo di Gualtiero Vanelli, che anticipano il tema scelto per la scenografia all’interno del laghetto artificiale che fa da palcoscenico naturale agli eventi  del 2 e del 4 agosto”.In piazza è arrivata l’installazione Proust del designer architetto  Alessandro Mendini, riprodotta in marmo da Robot City. Altre installazioni arriveranno prima degli eventi di agosto.

“Dieci anni dell’Associazione Teatro del Silenzio sono sicuramente un traguardo importante non solo per i risultati ottenuti che sono i più evidenti a tutti e riconoscibili, ma perché è frutto di un’associazione che ha mantenuto insieme istituzioni e professionalità utili a mantenere l’impegno del Teatro del Silenzio di anno in anno, senza risorse pubbliche”,  aggiunge il presidente dell’Associazione. Gli eventi pre-concerto gli Extra 2015, dopo la celebrazione del patrimonio locale con una cena di qualità, prevedono un secondo appuntamento, il 28 luglio, che sarà  dedicato all’artista di quest’anno è stato scelto per l’opera da installare nel laghetto sul palcoscenico naturale”. In passato la scenografia del teatro all’aperto è stata impreziosita con sculture di artisti contemporanei. Per la prima edizione era stato scelto  Mitoraj la cui opera è rimasta come brand del Teatro del Silenzio.

Il  28 luglio  saranno presentati Robot City e Marbizo, creatori dell'opera del Teatro del Silenzio 2015 e delle installazioni a Lajatico, in piazza Vittorio Veneto,  al Teatro Comunale e al Centro Polivalente San Carlo, la serata proseguirà con un incontro in piazza con Vittorio Sgarbi, per parlare di Bellezza.

Exit mobile version