gonews.it

Istituto Marconi, il 60% di diplomati degli ultimi due anni ha un contratto di lavoro

L'Ipsia Marconi di Prato

Sono 56 i diplomati del Marconi di quest'anno.
Dai quadri degli esiti della maturità 2014-2015 pubblicati dall'istituto si scopre che fra i licenziati c'è uno studente, Gabriele Fortugno, che si è guadagnato un bel 100/100 e altri 5 fra 90 e 100/100 (Francesco Martini, Leonardo Martini, Samuele Porri, Alessio Gennai e Leonardo Vecchio). La media generale è di 77/100, in linea con quelle degli altri professionali e degli istituti tecnici.

Negli ultimi tre anni scolastici (2012/13, 2013/14 e 2014/15) i diplomati del Marconi sono stati 183, tutti maschi. 155 sono italiani e 28 stranieri, di cui 9 albanesi.
Sempre nei tre anni considerati abbiamo 4 diplomati con 100/100, 10 da 90 a 99/100, 61 da 75/100 a 89/100, 99 da 74/100 a 61/100, 9 con 60/100.

Riguardo all'indirizzo (quest'anno ci sono stati i primi diplomati del nuovo ordinamento) in 56 hanno concluso l'indirizzo manutenzione e assistenza tecnica, di cui 22 con opzione mezzi di trasporto, 51 sono invece i tecnici dei sistemi energetici, 31 i tecnici industrie meccaniche, 27 i tecnici industrie elettroniche e 18 i tecnici industrie elettriche.

Ma le buone notizie per il Marconi giungono anche dal fronte dell'occupazione.
Paolo Sambo della FIL ha elaborato per l'Osservatorio scolastico della Provincia i dati sulla vita professionale dei diplomati nel 2012/13 e 2013/14 del Marconi, verificando su IDOL la loro posizione occupazionale di oggi. Ebbene, il 53% dei diplomati è occupato e un altro 5% sta svolgendo un tirocinio. E tra il 42% restante rientrano alcuni lavoratori autonomi, alcuni iscritti all’università (in media dai professionali pratesi approda all'Università il 23% dei diplomati) e ragazzi che non sono più residenti a Prato. In sostanza almeno il 60% dei diplomati dell'anno scorso e dell'anno precedente ha un lavoro.
I numeri aggiornati sono in sintonia con quelli elaborati dal recente report su Diplomati tecnici e professionali realizzato per l’Osservatorio sempre da Paolo Sambo nel febbraio 2014. Il report certificava che le percentuali più elevate di occupati con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato nei 24 mesi successivi al diploma riguardano ex studenti di Buzzi, Dagomari e Marconi (con percentuali simili, tutte attono al 60%). E soprattutto si tratta nella maggioranza dei casi di avviamenti con mansioni attinenti al titolo di studio, per il Marconi si trattava del 68% dei casi.

Fonte: Provincia di Prato - Ufficio Stampa

Exit mobile version