Caldo, le raccomandazione della SdS della Valdinievole

Da giorni ormai le temperature sono stabilmente su valori alti e la situazione climatica, come ogni anno, mette a rischio le persone anziane e più vulnerabili.

Per questo la Società della Salute della Valdinievole, in accordo con i Medici di Medicina Generale, vuole informare i cittadini che i propri servizi sono stati invitati a porre grande attenzione nella valutazione e nella presa in carico delle situazioni sanitarie e socio-abitative a maggior rischio.

In caso di difficoltà ci si potrà rivolgere direttamente al proprio Medico che saprà fornire le indicazioni necessarie e potrà provvedere ad attivare quanto necessario.
Pare tuttavia utile ribadire alcuni semplici consigli, validi per tutta la popolazione.

Quando fa molto caldo
• non uscire all’aria aperta tra le 11 e le 18
• non fare attività fisica intensa
• proteggere la pelle, il capo e gli occhi dai raggi del sole
• bere molti liquidi, anche in assenza di sete
• mangiare molta frutta e verdura
• evitare gli alcolici

Particolarmente esposte ai rischi delle ondate di calore sono le persone non autosufficienti che dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi; i familiari, o chi si prende cura di questi pazienti, devono garantire un’adeguata idratazione e integrare la dieta con alimenti ricchi di acqua, come verdura e frutta fresca, scegliere abiti che favoriscano la traspirazione e, se possibile, rinfrescare l’ambiente di vita durante le ore più calde.

A chi rivolgersi in caso di bisogno
Il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente colui che conosce meglio le condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia e il tipo di farmaci assunti dai suoi assistiti.
Durante le ore notturne o nei giorni festivi ci si può rivolgere al Servizio di guardia medica (Servizio di continuità assistenziale) del territorio di residenza, attivo tutti i giorni feriali dalle ore 20 di sera fino alle ore 8 del mattino successivo. Il sabato e la domenica il servizio è sempre attivo, fino alle ore 8 del lunedì mattina.

Sede di Montecatini Terme (0572 909033) – Sede di Monsummano Terme (0572 53362) – Sede di Lamporecchio (0573 81123) – Sede di Pescia (0572 460497).

Nel caso di un malore improvviso o in presenza di condizioni che fanno temere un serio pericolo per la vita, attivare immediatamente il servizio di Emergenza sanitaria, chiamando il 118.

La Società della Salute infine precisa che i casi già in carico al Servizio di Assistenza Territoriale Infermieristico sono costantemente monitorati, sia per gli aspetti di idratazione che per le possibili condizioni abitative a rischio.
Per questo il personale effettua accessi domiciliari specifici, si avvale anche del supporto degli addetti alla assistenza di base e provvede a indicare gli opportuni comportamenti.

7

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina