gonews.it

Incendi estivi, la Usb dei vigili del fuoco: "Operiamo con risorse in diminuzione"

Foto d'archivio - Vigili del Fuoco

Incendio Boschivo? Ci pensa la Regione Toscana! Si perché leggendo le statistiche pubblicate sul sito istituzionale della nostra Regione il sistema dispone di risorse, mezzi e uomini in abbondanza. Volendo dividere per 10 quante sono le provincie Toscane, i dati dichiarano 50 operai forestali, 420 volontari, 47 mezzi leggeri e 13 mezzi pesanti per provincia, quindi anche nel territorio Pisano.

Per non parlare dei mezzi aerei e soprattutto del costo a carico per i cittadini toscani di 11 mln di euro, che quindi sono più di 1 milione per la provincia di Pisa. Eppure Sabato per l’incendio che ha devastato oltre 20 ettari di bosco sul Monte Serra nel comune di Calci, nonostante 2 Canadair (dei Vigili del Fuoco), nonostante il potenziale disponibile menzionato in precedenza della Regione Toscana sono stati richiesti e sono quindi intervenuti i Vigili del Fuoco.

Sul posto una delle due squadre della sede centrale di Pisa, un mezzo fuoristrada e una autobotte sempre da Pisa più una autobotte dalla sede di Castelfranco per un totale di circa 10 uomini. Qualcuno si chiederà dov’è il problema? C’è un incendio e i Vigili del Fuoco fanno il proprio dovere.... Sul proprio dovere nessun dubbio, su come viene gestito e finanziato il sistema antincendio in Toscana invece qualche dubbio, proviamo ad approfondire.

La Legge 353/2000 ha demandato alle Regioni la previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi che la Toscana ha recepito con la Legge Regionale n.39/2000. La nostra Regione Toscana spende circa 11 milioni di euro per garantire l’organizzazione antincendio boschivo basata su personale dipendente e associazioni di volontariato, oltre che per l’acquisto dei mezzi antincendio.

Le forze in campo sono, come scrivevamo in precedenza, una sala operativa regionale (SOUP), 10 sale operative provinciali (COP), 180 Direttori AIB, 498 operai forestali, 4220 volontari di associazioni a cui vengono fornite 478 fiammanti fuoristrada 4x4 con modulo antincendio oltre a 137 camion sempre con modulo, poi ci sono 10 elicotteri antincendio di proprietà di società private noleggiati per lo scopo.

Oltre a questo dispositivo la Regione stipula con i Vigili del Fuoco una convenzione per coprire alcune zone, le isole di Capraia, Giglio ed Elba oltre a Pontremoli che non riesce a coprire con i volontari, cioè tappiamo dei buchi che rimangono scoperti. Oltre a queste 4 squadre operative (per 30-40 giorni all’anno), i VVF sono inseriti nelle sale operative provinciali e in quella regionale. Tutto questo genera una convenzione tra regione e VVF della Toscana di 398.000 euro (3,6% delle risorse complessive), cioè le sole spese vive di salari e carburanti per i presidi citati, stesso costo da molti anni a questa parte, nel 2009 la convenzione era di 700.000 mila euro.

Per quanto riguarda quindi la provincia di Pisa il costo sostenuto dalla Regione per i VVF è prossimo allo zero, eppure i Vigili del Fuoco ci sono sempre sugli incendi “boschivi”! Sabato scorso i mezzi e gli uomini impegnati sul Monte Serra sono stati tolti dal servizio ordinario del soccorso, infatti la squadra e i mezzi di appoggio di Pisa hanno determinato che sulla città e su tutto il territorio cittadino, compreso l’affollato litorale che in questo periodo aumenta notevolmente le presenze e di conseguenza i rischi connessi, fosse presente una sola squadra, con enormi difficoltà se fosse servita una autobotte, autoscala o altro mezzo di appoggio all’unica squadra rimasta.

Identica problematica per la sede di Castelfranco costretta ad operare sotto organico minimo con solo 4 vigili anziché il minimo previsto di 5. Tutto ciò determina un aumento del pericolo per i cittadini e per gli operatori VF stessi. Di fronte a questa situazione, ma soprattutto all’attenzione dei cittadini ai quali chiediamo se è normale che in questa regione ai Vigili del Fuoco siano destinate risorse per l’antincendio pari al 3,6% delle risorse complessivamente spese. Secondo voi i Vigili del Fuoco contribuiscono allo spegnimento per solo il 3,6%? Quanti incendi estivi si vedono senza che ci siano i VVF? Possiamo fare a meno della competenza e professionalità dei Vigili del Fuoco?

Fonte: Unione sindacale di base Vigili del Fuoco Pisa

Exit mobile version