Da poche centinaia a circa 9mila associati. Una storia partita il 12 luglio 1945 quella di Cna Firenze, una storia lunga settant’anni e carica di un bagaglio storico importante. L’anniversario è stato festeggiato oggi, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Dopo il saluto del presidente Cna Firenze Andrea Calistri (16.30), a seguire un dialogo sulla manifattura che incontra il digitale (16.45), dal titolo “Saper fare e nuove tecnologie”, al quale hanno partecipato il vicepresidente Cna Nazionale Andrea Di Benedetto, Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Marco Bettiol dell’Università di Padova ha trattato invece il tema “Raccontare il Made in Italy - un nuovo legame tra cultura e manifattura”. Alle 18 sono state protagoniste le storie della manifattura fiorentina: Giusti e Pelli con “La trasmissione del sapere dei maestri artigiani”, Il Bronzetto con “Progettare e realizzare i nuovi prototipi con la stampa 3D” e Super Duper Hat con “La manifattura della moda che si valorizza in rete”. Il momento clou della manifestazione, condotta dal direttore di Lady Radio Andrea Vignolini, si ha alle 18.15 con la premiazione degli associati storici Cna Firenze, iscritti da oltre cinquant’anni: Ammannati e Freschi di Ammannati Pier G. e C. Snc di Montelupo Fiorentino, Tarlini Cesare di Tarlini Massimo, Focardi G. di Focardi Sandro, Sapaf Srl, Paoli Carlo Ottica, Anichini Alessandro, F.lli Petrioli di Petrioli Gianni e C. Snc, Neon di Staccioli Luciano, Lavanderia La Suprema di Molinari Giovanni, Autocarrozzeria Serni e Fusi Srl, Autocarrozzeria S. Gallo di Trani Stefano, Falugiani Bini & C Snc.
A seguire, la consegna di una pergamena-ricordo ai presidenti che si sono avvicendati nella storia dell’associazione: Gino Varlecchi (1945-1950), Giuseppe Molli (1950-1964), Sergio Farulli (1964-1971), Sergio Crocchini (1971-1975), Piero Cheli (1975-1978), Sergio Mattioli (1978-1982), Antonio Salti (1982-1988), Luciano Belloni (1988-1993), Giuliano Tabellini (1993-1994), Alesandro Iacopi (1994-2001), Pietro Ciampolini (2001-2004), Mauro Fancelli (2004-2013), Andrea Calistri (attuale presidente in carica dal 2013). Presenti alle premiazioni il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, il presidente Cna Nazionale Daniele Vaccarino, il presidente Cna Regionale Toscana Valter Tamburini e il presidente di Cna Firenze Andrea Calistri.
«Saper costruire nei momenti difficili non è da tutti – ha commentato Andrea Calistri -. È stata da sempre la forza degli artigiani fiorentini, capaci di fondare una speranza di ricostruzione quando, ancora tra le macerie della seconda guerra mondiale appena terminata, decisero di dar vita alla Cna di Firenze, capaci di rimboccarsi le maniche e rimettere in piedi le proprie attività, quando nel 1966 l’Arno, esondando, distrusse la nostra città, quando ai giorni nostri hanno dimostrato di saper resistere anche alla più grande crisi economica mondiale. Cna Firenze ha accompagnato tutti loro in questi primi settanta anni di storia, dai primi cento coraggiosi fondatori ai quasi novemila dei giorni nostri, affiancati dagli oltre diecimila orgogliosi artigiani pensionati che continuano a mettere la propria esperienza a disposizione dei nostri giovani imprenditori».
«Il compleanno di Cna Firenze assume un rilievo tanto più significativo perché coincide con il compleanno dell’Italia liberata – ha detto Daniele Vaccarino - La Cna è figlia di quel clima ed ha accompagnato la crescita democratica e partecipativa del Paese. Erano tempi durissimi ma pieni di speranza e di voglia di fare. Non dobbiamo dimenticarcene quando ci troviamo di fronte a difficoltà che ci appaiono insormontabili. Un lusso che artigiani e piccoli imprenditori non possono permettersi, infatti, è la paura del nuovo. Ma, con l’esperienza accumulata in settant’anni, le risposte alle nuove sfide e alle nuove esigenze non mancheranno di certo, in futuro, a Cna Firenze, a tutta la Cna».
«Il 70esimo anniversario è un traguardo importante – ha commentato Valter Tamburini - che testimonia il radicamento ed il forte legame fra l’Associazione ed il tessuto imprenditoriale ed economico del territorio. Non si tratta però di un punto di arrivo, ma piuttosto di una tappa della nostra attività al fianco delle imprese, dedicata a tutelare con passione e impegno gli interessi dell’artigianato e dell’impresa diffusa, costruendo politiche e progetti per la loro crescita e il loro sviluppo. La storia della Cna è infatti la storia di migliaia di imprenditori e di imprese, che insieme hanno garantito benessere e coesione sociale».
Durante l’evento sono stati raccolti fondi a favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer.
Cna Firenze, moda e meccanica sono in ripresa
Meccanica e moda trainano la ripresa dell'artigianato fiorentino: lo ha affermato Andrea Calistri, presidente di Cna Firenze, a margine delle celebrazioni per i 70 anni dell'associazione. "Abbiamo dati molto interessanti - ha detto - su alcuni settori: la meccanica nella Firenze metropolitana vede già segnali di ripresa specialmente sull'export, e abbiamo la moda che continua a macinare prodotti per l'esportazione". Per Calistri "abbiamo anche settori che purtroppo non riprendono ancora, come edilizia e impiantistica, ma siamo confidenti che se i macrosistemi iniziano a mostrare qualche segno più, arriverà velocemente anche al nostro sistema, e noi siamo pronti ad accogliere la ripresa".
Il presidente di Cna Firenze osserva che "gli ultimissimi indicatori dicono che la ripresa c'è: la nostre imprese ancora non la leggono perché spesso purtroppo le nostre imprese arrivano dopo che questi grandi fenomeni economici sono partiti. Ci auguriamo che tocchi anche a noi, almeno nel secondo semestre di quest'anno, registrare qualche numero in più".
Grecia: Cna, accordo aiuta, con Europa forte cresce l'Italia
"L'accordo con la Grecia ci aiuta, perché crediamo sia possibile con un'Europa forte far crescere anche l'Italia". Lo ha detto Daniele Vaccarino, presidente nazionale di Cna, a margine delle celebrazioni per i 70 anni di Cna Firenze. "Però l'Italia deve dire molto fortemente la sua in questa Europa", ha aggiunto.
Il mondo delle imprese artigiane italiane sta sentendo i segnali della ripresa economica "ancora con estrema timidezza". Lo ha affermato Daniele Vaccarino, presidente nazionale di Cna, parlando con i cronisti a margine delle celebrazioni per i 70 anni di Cna Firenze. Secondo Vaccarino, alcuni settori stanno beneficiando della ripresa "sicuramente un po' di più, come quelli legati all'export, o che hanno agganciato alcune nicchie dove la crisi si è fatta sentire meno, o si è fatta sentire prima la ripresa. Altri settori non sono assolutamente coinvolti: mi riferisco al settore delle costruzioni, dell'edilizia, degli autotrasporti e in generale dell'installazione. Qui bisogna che l'Italia faccia ancora enormi sforzi per rilanciare questo tipo di crescita nel Paese".
Per rilanciare le imprese artigiane serve una "diminuzione delle tasse": lo ha affermato Daniele Vaccarino, presidente nazionale di Cna, parlando con i cronisti a margine delle celebrazioni per i 70 anni di Cna Firenze. "Noi abbiamo salutato e appoggiato con forza - ha spiegato - tutto ciò che è stato migliorativo sul piano della contrattazione, quindi il Jobs act ma anche l'abbandono di alcune vecchie regole che nel mondo dell'artigianato rappresentavano un freno. Oggi, però, la grande sfida è quella della diminuzione delle tasse: solo così si può avere qualche stimolo in più. Accanto a questa grande sfida, far crescere la fiducia nelle imprese".
Storia di Cna Firenze
Cna Firenze nacque il 12 luglio 1945, proprio nei giorni successivi alla fine della guerra, quando alcuni artigiani diedero vita alla “Associazione degli artigiani”, con Gino Varlecchi alla presidenza (eletto con 87 voti). All’atto costitutivo c’erano 28 artigiani, di cui 26 uomini e 2 donne. Proprio nello stesso periodo, oltre a Firenze, anche altre città d’Italia, come Bologna, Torino, Ancona, Modena e Reggio Emilia, iniziarono questo processo associativo, dal quale l’anno successivo nacque la Confederazione Nazionale dell’Artigianato. Queste associazioni, a cui aderirono le diverse organizzazioni di mestiere, sorsero con l’intento di dare immediato avvio alla ricostruzione del Paese e ben presto si diffusero in tutte le province italiane.
Oggi Cna Firenze con i suoi 18 uffici diffusi nel territorio provinciale, i suoi 9mila associati che assicurano lavoro a oltre 31mila addetti, insieme a più di 11mila artigiani pensionati soci, è la più grande organizzazione di categoria della Toscana e tra le prime in Italia.
Presidenti Cna Firenze
Gino Varlecchi (1945-1950)
Giuseppe Molli (1950-1964)
Sergio Farulli (1964-1971)
Sergio Crocchini (1971-1975)
Piero Cheli (1975-1978)
Sergio Mattioli (1978-1982)
Antonio Salti (1982-1988)
Luciano Belloni (1988-1993)
Giuliano Tabellini (1993-1994)
Alessandro Iacopi (1994-2001)
Pietro Ciampolini (2001-2004)
Mauro Fancelli (2004-2013)
Andrea Calistri (attuale presidente in carica dal 2013)
