gonews.it

'L’Uomo che Piantava gli Alberi': il recital di Plantago al giardino elementari Machiavelli

È fissato per Venerdì 10 luglio alle 21.30 a Montespertoli, presso il giardino della Scuola N. Machiavelli (via Gramsci 3), l’appuntamento con L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI, recital, prodotto dall’Associazione Culturale Plantago  che restituisce fedelmente l’omonimo racconto di Jean Giono.

Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che dimostra, “come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione”

La narrazione  è affidata  a Loriano Della Rocca: dal 1980 al 1992 attore nel Cricot 2 del regista polacco Tadeusz Kantor. Un curriculum ricco di esperienze lavorative a livello internazionale in ambito teatrale come attore e regista, nonché conduttore di numerosi laboratori e corsi di formazione all’interno di prestigiose scuole di teatro.

Gilberto Colla, presidente di Plantago, commenta così:   “Siamo contenti di questa produzione che ha riscosso attenzione anche da parte di altri operatori che ci hanno invitato in occasione di Festival e manifestazioni dedicate al verde e al rapporto tra uomo e natura. Alla fine di Maggio lo abbiamo replicato a Milano in occasione del Chelsea Fringe, Festival del giardino alternativo- popolare rassegna nata a Londra nel 2012 e diventata presto un evento internazionale.

Riguardo all’attore a cui abbiamo affidato il compito di raccontare, non conosco nessuno che meglio potrebbe accordarsi allo spirito e alle parole  di Jean Giono e farne teatro. Loriano ama passeggiare in solitudine per le colline, fermandosi a parlare con la gente del posto e così faceva pure Giono.

Il suo sforzo è generoso, onesto e tenace, nel restituire ‘L’uomo che piantava gli alberi’, l’esemplare parabola di Giono nel rito teatral; sono certo che anche in questa occasione, lascerà traccia profonda nell’animo di chi vorrà ascoltarlo.”

Questa proposta fa parte del programma di iniziative di “Luglio a Montespertoli” promossa dall’Assessorato alla cultura. Per l’occasione gode del patrocinio e contributo del Comune di Montespertoli.

Plantago ringrazia Editions Gallimard e gli eredi di J. Giono per la concessione delle autorizzazioni necessarie per l’utilizzo del testo. Un ulteriore ringraziamento a Salani Editore per la concessione all’utilizzo della traduzione italiana.

“Perché la personalità di un uomo riveli qualità veramente eccezionali, bisogna avere la fortuna di poter osservare la sua azione nel corso di lunghi anni. Se tale azione è priva di ogni egoismo, se l’idea che la dirige è di una generosità senza pari, se con assoluta certezza non ha mai ricercato alcuna ricompensa e per di più ha lasciato sul mondo tracce visibili, ci troviamo allora, senza rischio d’errore, di fronte ad una personalità indimenticabile.” (Jean Giono)

 

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version